Nido artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 47:
I nidi a cassetta aperta possono avere varie forme: la parete anteriore è assente o ridotta a un basso parapetto. Possono essere assenti una o più delle altre tre pareti, e perfino il tetto. In tal caso il nido artificiale si riduce a un semplice vassoio<ref name="T. Soper, 40"/>. Il tetto, in alcuni casi, può essere orizzontale.
===Dimensioni===
Si riportano di seguito le dimensioni approssimative dei nidi a cassetta, secondo le indicazioni del testo di [[Tony Soper]]<ref name="Cap. VI">[[Tony Soper]], ''La gabbia senza sbarre'', 1990 cap. 6, pp. 86-126</ref>. Nelle tabelle, le lettere ''A'', ''B'', ''C'', e ''D'' fanno riferimento agli schemi riportati nella figura sopra, di cui allo [[zoologo]] [[Polonia|polacco]] Jan Sokołowski. Tutte le dimensioni sono espresse in cm.
====Nidi a cassetta aperta====
{| class="wikitable" align=center
|+
Riga 129:
|
|}
====Nidi a cassetta aperta====
{| class="wikitable" align=center
|+
Riga 182:
|}
===Colombare===
[[File:Torre Colombaia Masseria Acquarica del Capo.jpg|thumb|300px|[[Colombare|Torre colombaia]] nella [[masseria]] di Gelsorizzo di [[Acquarica del Capo]]]]
{{vedi anche|Colombare}}
Una forma molto antica di
Le finalità a cui questi manufatti architettonici erano asserviti riguardavano sostanzialmente l'approvvigionamento di [[proteine]] da introdurre nella [[dieta]], grazie alla carne ottenuta dai volatili<ref name="T. Soper, 34"/>. In altri casi, le colombare assolvevano alla funzione di fornire ospitalità ai [[Piccione viaggiatore|piccioni viaggiatori]]<ref name="T. Soper, 34"/>.
|