Discussioni progetto:Musica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lucus (discussione | contributi)
Riga 622:
# Aver avuto, tramite alcune sue canzoni, almeno cinque passaggi televisivi su reti nazionali (anche cinque passaggi con la stessa canzone).
*Penso che in questo modo si evitino recentismi e si pongano delle basi per valutare l'enciclopedicità delle voci nuove su parolieri e compositori.--[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 22:22, 26 ott 2011 (CEST)
 
Penso che il primo requisito per trovare posto in una enciclpedia per tutti "i pretendenti" sia la storia professionale acquisita con anni di lavoro che si possa definire di "chiara fama". Uno sportivo entra una enciclopedia per la sua carriera, i successi ottenuti e dopo che ha disputato un buon numero di incontri ad alto livello e per un lungo periodo; questo dovrebbe valere per tutti, autori e compositori compresi. Se un autore scrive una-due-tre canzoni di successo e dopo pochi anni cambia lavoro perchè il gioco è finito troppo presto non è un soggetto enciclopedico. Sono enciclopediche le canzoni di successo che ha scritto, nelle cui pagine si citeranno con tutti gli onori l'autore e il compositore. Se le canzoni scritte e i successi diventeranno numerosi, una voce per loro nell'enciclopedia non potrà certo mancare. Da parte mia inserirei nei criteri anche compositori e autori che hanno visto li loro opere eseguite in più occasioni da interpreti di prestigio, al di là delle manifestazioni e/o dei premi vinti (spesso specchietti per le alladole). Sono anch'io contrario ai 'recentismi". Condivido comunque l'apertura del "dibattito" da parte di Giulia e alcuni punti sottolineati da Vito.Vita. ''ps. naturalmente le eccezioni da "Guiness Dei primati" esistono e non si potrebbero ignorare!''--[[Utente:NinoR 50|NinoR 50]] ([[Discussioni utente:NinoR 50|msg]]) 03:58, 27 ott 2011 (CEST)
 
== Inversione di redirect nella voce [[Ke$ha]] ==
Ritorna alla pagina "Musica".