Marco Simoncelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fedits (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica 44389267 di Fedits (discussione)
Riga 91:
Nel [[Motomondiale 2011|2011]] è rimasto nello stesso team avendo però una fornitura uguale a quella ufficiale del team [[Honda Racing Corporation|HRC]], questa volta con compagno di squadra [[Hiroshi Aoyama]]. Ha ottenuto due quinti posti, al [[Gran Premio motociclistico del Qatar 2011|Gran Premio del Qatar]], gara di inizio stagione ed al [[Gran Premio motociclistico di Francia 2011|Gran Premio di Francia]] e due ''pole position'', una al [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2011|Gran Premio di Catalogna]] e l'altra al [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2011|Gran Premio d'Olanda]]. Al [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 2011|Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca]] ha ottenuto il primo podio (un terzo posto) nella classe regina. Al [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini 2011]] si è piazzato al quarto posto dopo un finale di gara molto concitato durante il quale, negli ultimi tre giri, ha lottato con il connazionale [[Andrea Dovizioso]] e con lo statunitense [[Ben Spies]] per mantenere la sua quarta posizione. In [[Gran Premio motociclistico d'Australia 2011|Australia]] è giunto secondo, ottenendo il miglior risultato in carriera in MotoGP.
 
Il [[23 ottobre]] [[2011]], durante il [[Gran Premio motociclistico della Malesia 2011|Gran Premio della Malesia]], è stato vittima di un incidente in seguito al quale ha perso la vita.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/speciali/2011/motomondiale/notizie/simoncelli_b2e20d22-fd51-11e0-aa26-262e70cd401e.shtml|titolo=Tragedia nel gp della Malesia, muore Marco Simoncelli|pubblicazione=[[Corriere della Sera|corriere.it]]|data=23 ottobre 2011|accesso=23 ottobre 2011}}</ref> Nel corso del secondo giro il pilota ha perso il controllo della sua Honda e, nel tentativo di rimanere in sella, ha tagliato trasversalmente la pista,<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/motogp/gp_malesia/articoli/70599/e-stata-una-vera-fatalita.shtml|titolo=È stata una vera fatalità|pubblicazione=[[Sport Mediaset|sportmediaset.mediaset.it]]|data=23 ottobre 2011|accesso=24 ottobre 2011}}</ref> venendo investito dai piloti che lo seguivano, [[Colin Edwards]] e [[Valentino Rossi]], chei quali non hanno avuto modo di evitarlo; l'impatto è stato talmente violento da sfilargli il casco. È morto in seguito ai traumi riportati alla testa, al collo e al torace.
 
I funerali sono stati celebrati il [[27 ottobre]] 2011 nella chiesa di [[Coriano]], la sua città, al cospetto di circa 20.000 persone, e sono stati trasmessi in [[diretta televisiva]] sulla rete [[Italia 1]].<ref>{{cita news|autore=Fabio Fabbretti|url=http://www.davidemaggio.it/archives/47814/marco-simoncelli-i-funerali-in-diretta-tv|titolo=Marco Simoncelli: i funerali in diretta TV|pubblicazione=davidemaggio.it|data=26 ottobre 2011|accesso=27 ottobre 2011}}</ref>
 
== Risultati in gara ==