Nido artificiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 11:
Il nido artificiale può essere acquistato già pronto, o in kit, in negozi specializzati, o dai cataloghi di associazioni di protezione della natura e dell'avifauna, come la [[Royal Society for the Protection of Birds]]<ref name="RSPB"/>, o essere oggetto di una realizzazione [[fai da te]], anche con l'utilizzo di materiale di risulta. Esistono pubblicazioni espressamente dedicate all'argomento, tra cui è considerata di altissimo livello<ref name="T. Soper, 52">[[Tony Soper]], ''La gabbia senza sbarre'', 1990 p. 52</ref> la guida ''Nestboxes. BTO Guide 3'' ([[Tring]], 1971), curata da J.J.M. Flegg e D.E. Glue, e pubblicata dal ''[[British Trust for Ornithology]]'', organizzazione [[Regno Unito|britannica]] [[non profit]] dedicata alla salvaguardia degli uccelli.
La collocazione dei nidi, diversa a seconda della specie, può avvenire in natura, ma anche in contesti abitati, negli spazi verdi urbani, agganciati a tronchi o rami d'albero o a pali, o in situazioni ancora più artificiali,
==Scopi==
Varie sono le finalità sottese alla predisposizione di siti artificiali di nidificazione.
===Finalità naturalistiche===
Tra gli scopi dei nidi artificiali vi può essere quello di sopperire alla penuria di occasioni naturali di nidificazione, particolarmente sentita in contesti urbani, ma sensibile anche in spazi aperti e campagne, a causa di fenomeni di erosione della naturalità degli [[habitat]]. In alcuni casi, si osserva che i nidi artificiali sono frequentati da uccelli, piccoli mammiferi, o rettili, come posatoio o riparo, soprattutto nei periodi più freddi<ref name="T. Soper, 45"/>.
La collocazione di nidi artificiali offre anche la possibilità di dare soddisfazione al desiderio di contatto diretto con la vita selvatica, superando le difficoltà nascenti dal comportamento elusivo dei volatili<ref name="T. Soper, 5"/>: la nidificazione in cassette permette l'osservazione ravvicinata degli uccelli, provvedendo o contribuendo alla loro nutrizione, senza necessità di ricorrere alle pratiche tradizionali dell'[[ornitofilia]], che prevedono l'ingabbiamento e l'allevamento in [[cattività]]<ref name="T. Soper, 5">[[Fulco Pratesi]], ''Introduzione'' a [[Tony Soper]], ''La gabbia senza sbarre'', 1990 p. 5 </ref>. A fini osservativi o di studio, può essere installata all'interno un'apparecchiatura di videoripresa che consente il monitoraggio della situazione. Allo scopo, esistono anche [webcam]] [[wireless]].
===Lotta biologica in agricoltura e igiene urbana===
Oltre allo scopo naturalistico, la collocazione di nidi artificiali può servire per
==Realizzazioni==
Un nido artificiale può essere realizzato in forme e materiali diversi. Tra quest'ultimi spicca il legno, che si presta particolarmente per la facile ed economica disponibilità, per la versatilità, e per la facilità con cui può essere tagliato o assemblato e per le ottime qualità di isolamento termico, un motivo, quest'ultimo, che sconsiglia invece l'uso del metallo, almeno all'esterno o in situazioni di esposizione al sole. Possono prestarsi allo scopo anche oggetti desueti, in origine destinati ad altra funzione, come brocche o contenitori in [[ceramica]], pentolame o altri oggetti, dopo aver adottato opportuni accorgimenti (foratura, posizionamento inclinato, ecc.) per scongiurare il pericolo di accumulo di acque di [[sentina]]<ref name="T. Soper, 35">[[Tony Soper]], ''La gabbia senza sbarre'', 1990 p. 35</ref>.
Non è richiesto che la superficie esterna sia verniciata: a solo scopo protettivo, potrà essere trattata con un apposito prodotto per legno da esterni<ref name="T. Soper, 45"/>. Il tetto, sopratutto se orizzontale, può essere protetto
===Cassetta nido===
Riga 48:
===Dimensioni===
Si riportano di seguito le dimensioni approssimative dei nidi a cassetta, secondo le indicazioni del testo di [[Tony Soper]]<ref name="Cap. VI">[[Tony Soper]], ''La gabbia senza sbarre'', 1990 cap. 6, pp. 86-126</ref>. Nelle tabelle, le lettere ''A'', ''B'', ''C'', e ''D'' fanno riferimento
====Nidi a cassetta aperta====
{| class="wikitable" align=center
Riga 85:
|<center> 35
|<center> 40
|p. 121. Alternativo
|-bgcolor="FFF2B2"
|[[cinciallegra]]
Riga 179:
|<center> 30
|<center> 40
| Alternativa al nido "tipo [[gheppio]]"
|}
===Collocazione dei nidi ===
Le cassette nido devono essere collocate con un certo anticipo rispetto alla stagione di cova, come, ad esempio, in autunno o inverno, e comunque non oltre la fine di febbraio<ref name="T. Soper, 46">[[Tony Soper]], ''La gabbia senza sbarre'', 1990 p. 46</ref>.
===Colombare===
Riga 210 ⟶ 213:
==Collegamenti esterni==
* {{lingue|en}} Ron J. Johnson, [http://digitalcommons.unl.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1063&context=extensionhist ''Backyard Wildlife - Bird Houses and Shelves''], [[University of Nebraska–Lincoln|Università del Nebraska]] a [[Lincoln (Nebraska)|Lincoln]],
* {{lingue|en}} [http://www.allaboutbirds.org/page.aspx?pid=1139 ''Attracting Birds With Nest Boxes''], ''The CornellLab of Ornithology'' ([[Cornell University]])
* {{lingue|en}} [http://www.rspb.org.uk/wildlife/wildlifegarden/atoz/n/nestbox.aspx ''A to Z of a Wildlife Garden: Nest box''], pagina della [[Royal Society for the Protection of Birds]]
* {{lingue|en}} Rob McDonald, ''[http://southernspaces.org/2006/birdhouses Birdhouses]'', da «''Southern Spaces''», 12 luglio 2006
|