Lancia (arma): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: mn:Жад |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
La lancia è costituita da un manico, in genere di [[legno]], di lunghezza variabile dal [[metro]] ai 6 metri della [[sarissa]]. Al manico è collegata una punta di pietra o metallo, avente forma triangolare o a [[Rombo (geometria)|losanga]]. Le lance utilizzate per la [[pesca]] presentano una punta seghettata ed hanno solitamente una fune assicurata al fondo del manico.
Differentemente da altre lingue, nelle quali la differenza intercorrente tra la lancia utilizzabile come [[proiettile]] e la lancia da impiegarsi negli scontri corpo-a-corpo, soprattutto nel caso dell'arma lunga e pesante destinata alle forze di cavalleria, viene ribadita dall'uso di differenti vocaboli (es. in [[lingua inglese]] la lancia eiettabile è definita ''spear'' mentre la lancia da cavalleria è indicata con il [[vocabolo]] di derivazione [[latina]] ''lance''), in [[lingua italiana]] si ricorre al vocabolo lancia per indicare genericamente proiettili ([[giavellotto]], [[zagaglia]], ecc.), armi da mischia (es. ''[[dory (arma)|dory]]'', [[partigiana (arma)]], [[lanciotto]], ecc.) ed armi inastate di enormi dimensioni, destinate a corpi specializzati degli eserciti antichi e medievali come la [[picca]] e la [[lancia da giostra]].
==Storia==
|