Vāc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
segue
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
==Vāc, la Parola==
[[File:Gayatri Mantra.tif|thumb|290px|Il celebre [[Gāyatrī]] mantra scritto in caratteri devanāgarī. L'inno è un'invocazione al dio saloaresolare [[Savitṛ]], ed è considerato «madre dei Veda». La ''Chāndogya Upaniṣad'' identifica Gāyatrī con la Parola.]]
Nell'Induismo la [[parola]], intendendo con questa sia la parola orale (o mentale) sia la parola rivelata, la sua genesi, il suo uso e i suoi significati nel [[linguaggio]] e nei [[culto|culti]], è sempre stata oggetto di attente speculazioni da parte di tutte le scuole [[filosofia|filosofiche]]<ref name=Tucci>[[Giuseppe Tucci]], ''Storia della filosofia indiana'', Editori Laterza, 2005, cap. 12.</ref>. L'importanza della parola è già evidente nel periodo vedico.