Head Hunters: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
|||
Riga 22:
'''''Head Hunters''''' ([[1973]]) è il dodicesimo album del musicista [[jazz]] [[Herbie Hancock]].
Pubblicato il [[13 ottobre]] [[1973]], è l'album più significativo della carriera del [[jazzista]] [[Stati Uniti d'America|americano]].
== Il disco ==
Per la registrazione dell'album, Hancock decise di formare una nuova band, chiamata [[Headhunters]]. Dei componenti del gruppo, solo il [[sassofonista]] e [[flautista]] [[Bennie Maupin]] proveniva dalla precedente formazione e le parti di sintetizzatore sono tutte suonate da Hancock stesso. L'assenza della [[chitarra]] è dovuta alla decisione di utilizzare principalmente il [[clavinet]], strumento tipico della musica [[reggae]] ma spesso accostato al [[funk]]. ''Watermelon Man'' è l'unica traccia non inedita del disco, originariamente pubblicata nell'album di esordio ''[[Takin' Off]]'', e nuovamente arrangiata da Hancock e dal [[batterista]] [[Harvey Mason]] per l'inclusione in quest'album.
''Head Hunters'' è uno degli album più venduti della storia della musica jazz,<ref>{{en}}{{cita web|url=http://www.allaboutjazz.com/articles/reas1102.htm|titolo=Reassessing Herbie Hancock's Head Hunter|data=11-02|accesso=28-03-2010|editore=AllAboutJazz.com}}</ref> ed uno dei più "saccheggiati" dai maghi delle [[campionamento (musica)|campionature]] in ambito [[hip hop]].
=== Copertina ===
|