Reverse Address Resolution Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AStarBot (discussione | contributi)
m r2.6.5) (Bot: Aggiungo: es, hr, ko, vi
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Reverse Address Resolution Protocol''' ('''RARP''') è un protocollo usato per risalire all'[[indirizzo IP]] conoscendo l'[[indirizzo fisico]] ([[indirizzo MAC]]). È un protocollo standard di [[internet]] che traduce gli indirizzi [[ethernet]] in indirizzi IP, quindi svolge in pratica l'operazione inversa rispetto al protocollo di risoluzione degli indirizzi ([[Address Resolution Protocol|ARP]])
 
La traduzione è necessaria in quanto la maggior parte delle reti locali collegate a internet impiega un metodo diverso per indirizzare un messaggio al computer di destinazione.
Questo protocollo consente, anche, ad un host di conoscere il proprio indirizzo IP all'accensione chiedendolo, in modalità [[broadcast]] agli altri host connessi alla rete. In genere la richiesta arriva ad un server RARP che contiene l'indirizzo di risposta nei propri file di configurazione.
 
QuestoIl protocolloRARP consente, anche, ad un host di conoscere il proprio indirizzo IP all'accensione chiedendolo, in modalità [[broadcast]] agli altri host connessi alla rete. In genere la richiesta arriva ad un server RARP che contiene l'indirizzo di risposta nei propri file di configurazione.
Ormai è reso obsoleto dal [[Bootstrap Protocol|BOOTP]] e dal suo successore [[Dynamic Host Configuration Protocol|DHCP]] più ricchi di funzionalità.
 
Ormai è reso obsoleto dal [[Bootstrap Protocol|BOOTP]] e dal suo successore [[Dynamic Host Configuration Protocol|DHCP]] più ricchi di funzionalità.
RARP è il protocollo inverso all'[[Address Resolution Protocol|ARP]].
 
RARP è descritto nel RFC 903.