Amore vuol dir gelosia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Coguar76 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Coguar76 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
|tipocolore= colore
|tipoaudio= sonoro
|ratio=
|genere= commedia
|regista= [[Mauro Severino]]
Riga 22 ⟶ 21:
|attori= * [[Enrico Montesano]]: Gian Galeazzo
* [[Barbara Bouchet]]: Corinna
* [[Gino Santercole]]: Amos, marito di Corinna
* [[Milena Vukotic]]: Licia
* [[Carmen Martínez Sierra]]: Donna Carmela, suocera di Gian Galeazzo
* [[Pino Ferrara]]:
* [[Anita Farra]]: madre di Gian Galeazzo
* [[Ada Tauler]]: Amalia, la macellaia
* [[Giancarlo Badessi]]: Don Gino
* [[Eleonora Morana]]:
* [[Maria Álvarez]]:
Riga 38 ⟶ 37:
|doppiatoriitaliani= * [[Vittoria Febbi]]: Corinna
* [[Michele Gammino]]: marito di Corinna
* [[Mario Frera]]: Don Gino
|fotografo= [[Giuseppe Pinori]]
|nomefonico=
|montatore= [[Gian Maria Masseri]]
|effettispeciali=
|musicista= [[Adolfo Waitzman]]
|temamusicale=
|scenografo= [[Gastone Carsetti]]
|costumista= [[Luca Sabatelli]]
Riga 51 ⟶ 48:
}}
 
'''''Amore vuol dir gelosia''''' è un film del [[1975]] diretto da [[Mauro Severino]], con [[Enrico Montesano]], [[Barbara Bouchet]], [[Gino Santercole]], [[Milena Vukotic]] e [[Pino Ferrara]].
e [[Pino Ferrara]].
 
==Trama==
Un odontotecnico, Gian Galeazzo Silvani Abruzzo - che vive a [[Procida]] con moglie, avara e frigida, la madre e la suocera vedove, la nonna, due figlie e una cameriera - s'invaghisce della dirimpettaia, Corinna, moglie d'origine lombarda di un[[Gallarate]]) di Amos, focoso vigile urbano, che a sua volta se l'intende con Amalia, una bollente macellaia vedova.
 
==Colonna sonora==