Ninni Maina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: vocalist → cantante (2) using AWB |
|||
Riga 37:
Dopo aver studiato canto al [[conservatorio]] [[Umberto Giordano]] di [[Foggia]] si trasferì a [[Torino]], per perfezionarsi con il grande basso torinese [[Tancredi Pasero]].
Nel [[1952]] vinse un concorso della [[Rai]] come cantante e da questa vittoria iniziò la sua carriera sia in radio sia come
Nella seconda metà degli anni '50 ottenne un contratto con la [[Hollywood (casa discografica)|Hollywood]], casa discografica di proprietà della [[Meazzi]] specializzata in [[jazz]] (per cui, nello stesso periodo, incise i primi dischi [[Jimmy Fontana]]); con quest'etichetta pubblicò 12 [[45 giri]], alcuni [[Extended play|EP]] ed un album.
Riga 43:
Nel decennio successivo cantò con i gruppi di molti grandi nomi del jazz italiano, tra cui [[Franco Cerri]], [[Gianni Basso]], [[Franco D'Andrea]], [[Sante Palumbo]], esibendosi in molti spettacoli televisivi e radiofonici sia in [[Italia]] che all'estero.
Partecipò inoltre come
Pur esibendosi in giro per il mondo, continuò ad essere legato a Foggia, effettuando spesso delle session nel principale jazz club della sua città, la [[Taverna del Gufo]], e formando, nel [[1985]], una sua orchestra chiamata appunto ''La Nuova Orchestra La Taverna del Gufo'' in onore del locale, con cui si esibirà fino a poco tempo prima della scomparsa proponendo evergreen di [[Duke Ellington]], [[Irving Berlin]], [[Cole Porter]], [[Count Basie]], [[Woody Herman]] e molti altri grandi del jazz.
Riga 78:
== Discografia parziale ==
=== CD ===
|