Cochiti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 55:
Nel 1680 i pueblo di Cochiti parteciparono attivamente alla [[Rivolta dei Pueblo|rivolta]] contro gli spagnoli pur rimanendo nel loro territorio. Circa un anno dopo, alla notizia che il governatore [[Antonio de Otermin|Otermin]] era rientrato nella [[Santa Fe de Nuevo México|provincia del Nuovo Messico]] per tentare la riconquista dei territori persi durante la rivolta, essi si ritirarono, insieme alle tribù Keres di San Felipe and Santo Domingo e alcuni [[Tewa]] da San Marcos e da [[Tigua]] di [[Pueblo di Taos|Taos]] e Picuris, nella mesa fortificata di Potrero Viejo (nota amche come la ''Cieneguilla de Cochiti''), a circa 11 chilometri a nord-est, verso Horn Mesa. Nel 1683 essi fecero ritorno a Cochiti, ma dovettero nuovamente fare ritorno a Cieneguilla piu volte per sfuggire alle truppe spagnole.
Nel 1692, in nuovo governatore spagnolo [[Diego de Vargas]] si recò a Cieneguilla e convinse i pueblos a fare ritorno ai loro villaggi. I Pueblos di San Felipe rientrarono nei loro territori lungo il Rio Grande dove rimasero, mentre i Cochiti ritornarono al Potrero, dove rimasero fino all'inizio dell'anno successivo, quando Vargas con 70 soldati, alcuni coloni e circa 100 indiani alleati delle tribù di San Felipe, Santa Ana , e Zia, assaltò di notte il pueblo costringendo i Cochiti alla fuga. A questo punto gli alleati indiani di Vargas, temendo una ritorsione da parte dei Cochiti,
Nel 1766 il Governatore [[Tomás Vélez Cachupín]] concesse a diversi gruppi di indiani Pueblo, fra cui i Cochiti, un diritto di proprietà sulle loro terre, in base a presunte concessioni rilasciate dal Governatore [[Domingo Jironza Petrís de Cruzate]] nel 1689, che a causa della distruzione degli archivi di santa Fè avvenuta nel 1680 non furono mai trovate.
|