Compressione video digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m - Link errato |
No2 (discussione | contributi) m - Link ridond. |
||
Riga 33:
==Ridurre la quantità di dati==
Se proviamo a calcolare il "[[bitrate]]" necessario alla trasmissione di un segnale video
Il "bitrate" è in stretta connessione con la [[larghezza di banda]] necessaria per eseguire la trasmissione via [[Radio (elettronica)|radio]]. Pertanto per poter trasmettere un segnale digitale è necessario adattare il bit rate alla larghezza del canale satellitare. Prendendo ad esempio un canale satellitare largo 33 [[MHz]], questo supporta un [[Symbol Rate]] di 24,4 Ms/s che equivale, in [[QPSK]], ad un bit rate di 48,8 Mb/s (fuori dalla [[codifica Reed-Solomon]] e Convoluzionale). Attualmente viene tollerato un certo degrado di qualità che mantiene il tasso di errori entro valori accettabili, pertanto viene utilizzato frequentemente un Symbol Rate di 27,5 Ms/s il che equivale ad ottenere un bit rate massimo di 55 Mb/s. Tale bit rate viene ridotto impiegando la codifica convoluzionale e quindi si ottengono diversi valori convenienti di bit rate in funzione del FEC impiegato. Con un FEC di 1/2 si ottiene un bit rate di 25,43 Mb/s mentre con un FEC di ⅞ si ottiene un bit rate di 44,35 Mb/s. Attualmente viene largamente impiegato un FEC di ¾ con il quale si ottiene un bit rate di 38 Mb/s per un canale come quello utilizzato su Hot Bird largo 33 MHz e con un Symbol rate di 27,5 Ms/s. I valori ottenuti sono più favorevoli di quelli indicati dalla norma ETS 300 421 "Digital Broadcasting sistems for television, sound and data services" e riportati nella tabella 1.
|