Arcidiocesi di Glasgow: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: fix link |
→Storia: fix |
||
Riga 51:
Fino al [[1560]], quando la pratica della fede cattolica fu soppressa con atto del Parlamento di Scozia, quasi tutti i vescovi di Glasgow hanno avuto un ruolo attivo nel governo del paese, sia come cancellieri o tesorieri del regno, o come reggenti durante la minor età di un sovrano. Il vescovo Robert Wishart (consacrato nel [[1272]] e morto nel [[1316]]) si distinse per il suo patriottismo durante la [[Guerre di indipendenza scozzesi|guerra d'indipendenza scozzese]], e fu l'amico di [[William Wallace]] e [[Robert Bruce]]. William Turnbull (consacrato nel [[1447]] e morto nel [[1454]]) ottenne nel [[1450]] da [[papa Niccolò V]] la carta di fondazione dell'Università di Glasgow.
Il [[9 gennaio]] [[1492]]
L'ultimo vescovo prima della [[Riforma protestante]] e della soppressione delle diocesi cattoliche fu James Beaton, che riparò in [[Francia]], a [[Parigi]], dove morì il [[24 aprile]] [[1603]].
Riga 57:
Il [[vicariato apostolico]] del Distretto Occidentale fu eretto il [[13 febbraio]] [[1827]] con il [[breve apostolico|breve]] ''Quanta laetitia'' di [[papa Leone XII]], ricavandone il territorio dal vicariato apostolico del distretto delle Lowlands (oggi [[arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo]]).
Il [[4 marzo]] [[1878]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''Ex supremo Apostolatus'' di [[papa Leone XIII]]
{{quote|Per ciò poi che riguarda la sede di Glasgow, considerata l'antichità, l'ampiezza e la nobiltà di quella città, avendo presente in particolare il fiorentissimo stato della religione che si manifesta colà e le prerogative arcivescovili ad essa conferite da [[papa Innocenzo VIII|Innocenzo VIII]], abbiamo reputato veramente conveniente attribuire al Sacro Pastore di essa il nome e le insegne di Arcivescovo|[[papa Leone XIII]], [[lettera apostolica]] ''[[Ex Supremo Apostolatus]]''[http://www.intratext.com/IXT/ITA0302/_INDEX.HTM], [[4 marzo]] [[1878]]}}
|