Progetto GNU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PixelBot (discussione | contributi)
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: sv:GNU-projektet
m Fix link
Riga 4:
I software prodotti sono sviluppati esclusivamente grazie a una comunità di programmatori che mettono regolarmente in condivisione fra di loro tutte le modifiche al codice effettuate.
 
Fulcro di tutta l'attività del Progetto GNU è la [[Licenza (informatica)|licenza]] chiamata [[GNU General Public License]] (GNU GPL), che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo Stallman, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software. Un'altra licenza, la [[GNU Free Documentation License]] (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, ed è usata anche dal progetto [[Wikipedia]]. Per poter gestire alcuni casi, ad esempio lo sviluppo di [[Libreria software|librerie]], il Progetto GNU ha creato anche la [[GNU Lesser General Public License]] (GNU LGPL), che permette di integrare software libero all'interno di [[software proprietario]], specialmente per ragioni di [[Compatibilità tra licenze|compatibilità]] e [[portabilità]].
 
== Filosofia ed attivismo ==
Anche se la maggior parte del materiale prodotto dal progetto è tecnico, il progetto ha finalità sociali, etiche e politiche. Oltre a produrre software e [[Licenza (informatica)|licenze]], il progetto pubblica un grande numero di scritti filosofici, la maggior parte dei quali da parte di [[Richard Stallman]].
 
== Sviluppo di software ==