Vittoria del Regno Unito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Issue: discendenti |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Image:bwvictoria.jpg|framed|'''Victoria''' <br>Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, Imperatrice d'India]] '''Vittoria''' (Alexandrina Victoria) ([[24 maggio]] [[1819]]–[[22 gennaio]] [[1901]]) fu una
Il suo regno fu segnato da una grande espansione dell'[[Impero Britannico]]. L'[[era Vittoriana]] è contemporaneo con la [[rivoluzione industriale]], un periodo di grandi cambiamenti sociali, economici e tecnologici
==Gioventù==
Il padre di Vittoria, [[Principe Edoardo Augusto, Duca di Kent e Strathearn]], era il quarto figlio del Re [[Giorgio III del Regno Unito| Giorgio III]]. Il Duca di Kent, come molti altri figli di Re Giorgio III non si sposarono da giovani. Il primogenito, [[Giorgio IV del Regno Unito|Principe di Galles]], il futuro Re Giorgio IV, si sposò ma ebbe solo una figlia, la [[Principessa Carlotta Augusta di Galles]]. Quando questa morì nel [[1817]] gli altri figli di Re Giorgio III si affrettarono a sposarsi e ad aver figli per assicurare un erede al Re. A cinquanta anni il Duka di Kent e Strathearn si sposò con la Principessa Vittoria di
Vittoria la sola figlia della coppia, nacque a [[Kensington Palace]], a [[Londra]] il [[24 maggio]] [[1819]].
|