Vittoria del Regno Unito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mauriziogio (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Mauriziogio (discussione | contributi)
Riga 12:
Quando la Principessa Vittoria di Kent ebbe l'età di undici anni, suo zio Re Giorgio IV, morì senza figli lasciando il trono a suo fratello, il [[Guglielmo IV del Regno Unito|Duca di Clarence e St. Andrews]] divenne Re con il nome di Re William IV. Dato che anche il nuovo Re era senza figli Vittoria divenne automaticamente sua erede al trono. A quei tempi non c'erano particolari restrizioni ad avere un monarca bambino, per cui Vittoria poteva essere incoronata come un adulto. Per evitare uno scenario di questo tipo il Parlamento promulgò il ''Regency Act 1831'' (Atto per la Reggenza 1831), in cui si prevedeva che sua madre la Duchessa di Kent e Strathearn, sarebbe stata Reggente fino alla sua maggiore età. Ignorando i precedenti, il Parlamento non prevedette un consiglio per limitare i poteri del Reggente.
 
La Principessa Vittoria incontrò il suo fututo marito [[PrincipaPrincipe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha]], quando aveva sedici anni. Il Principe Alberto e Vittoria erano primi cugini, suo padre era fratello della Duchessa di Kent e Strathearn. Lo zio, Re William IV, disapprovava l'unione, ma le sue obiezioni non dissuasero la coppia. Molti sutdiosi hanno suggerito che il Principe Alberto non fosse innamorato della giovane Vittoria, e che entrò in relazioni con lei solo per aumentare il suo ''status'' sociale e per la sua mancanza di senso del dovere. In effetti lui era un principe tedesco di minore importanza e la sua famiglia desiderava il matrimonio.
 
A prescindere le ragioni di Alberto per sposare Vittoria, essi comunque ebbero un matrimonio estremamente felice.