Vittoria del Regno Unito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 32:
La Regina assegnò l'incarico di formare un nuovo governo a Sir [[Robert Peel], un appartenente al partito [[Tory]], ma non ci riuscì e nacque così la ''Bedchamber Crisis'' (Crisi della camera da letto). A quei tempi era consuetudine che le persone che frequentavano la famiglia Reale, fossero scelti dal Primo Ministro fra i fedeli al suo partito. Vittoria ritenava invece i membri della corte (''Bedchamber'') fossero degli amici oltre che membri di una istituzione cerimoniale e pertanto non intendeva he il Primo Ministro potesse allontanare persone a Lei care. Sir Robert Peel sentì di non poter guidare un'esecutivo con le restrizioni imposte da Regina Vittoria e rassegnò le dimissioni. Lord Melbourne prese il suo posto.
==
[[Image:Albert of Saxe-Coburg-Gotha.jpg|thumb|220px|right|Prince Albert was the husband of Queen Victoria.]]
La Regina sposò il Principe Alberto il [[10 febbraio]] [[1840]] nella Cappella Reale dentro [[San James Palace]], quattro giorni prima, Vittoria aveva concesso il titolo di ''Sua Altezza Reale'' al suo consorte. Il Principe Alberto era comunemente noto come "Principe Consorte", anche se formalmente non ne ottenne il titolo fino al [[1857]]. Al Princie Alberto non fu mai data pari dignità nobiliare della moglie.
Durante la prima gravidanza di Vittoria, il diciottenne [[Edward Oxford]] tentò di assassinarla mentre stava passeggiando in carrozza con il Principe Alberto nelle strade di [[Londra]]. Oxford sparò due volte, ma entrambi i colpi mancarono il bersaglio. Fu processato per [[alto tradimento]], ma fu riconosciuto malato di mente. In molti si sono interrogati sui perché dell'atto, ma probabilmente Oxford semplicemente cercava la notorietà. Alcuni sostengono che una cospirazione del movimento del
L'attentato non ebbe alcuna conseguenza sulla salute della Regina o sulla sua gravidanza. Il primo figlio della coppia reale venne battezzata [[Vittoria, Principessa Reale Imperatrice Federica|Vittoria]], nacque il [[21 novembre]] [[1840]]. Dalla coppia nacquero altri otto figli durante il felicissimo matrimonio fra Vittoria ed il Principe Alberto. Alberto non fu soltanto il compagno della Regina, ma anche un importante consigliere politico, e rimpiazzò Lord Melbourne nel ruolo di figura dominante della sua vita. Avendo trovato un ''partner'' per la vita Vittoria non aveva più bisogno della compagnia delle signore legate al partito ''Whig''. Così quando il partito ''Whig'' guidato da Melbourne persero le elezioni e vennero rimpiazzati dai ''Tories'' di Peel, e questi rimpiazzò le signore fedeli al suo partito alla corte Reale, la crisi della ''Bedchamber'' non si ripetè. Vittoria continuò una corrispondenza segreta con Lord Melbourne, la cui influenza, scemò mano a mano che aumentoò quella del Principe Alberto.
Riga 42:
Il [[13 giugno]] [[1842]], Vittoria fece il suo primo viaggio in treno, partendo da [[Slough]] (vicino al [[Castello di Windsor]]) arrivò a [[Paddington]] (nel centro di [[Londra]]) a bordo di una carrozza Reale offerta dalla compagnia ''[[Great Western Railway]]''. Compagni di viaggio furono l'inseparabile marito e l'ingegnere della compagnia ferroviaria, [[Isambard Kingdom Brunel]].
Tre tentativi di assassinare la Regina vennero compiuti nel [[1842]]. Il [[29 maggio]] [[John Francis]] (molto probabilmente alla ricerca di notorietà) puntò la pistola contro la Regina (mentre era in carrozza), ma l'arma non sparò. Il giorno successivo tentò nuovamente l'attentato ma sbagliò la mira. Fu condannato per alto tradimento, ma la pena di morte fu commutata in estradizione a vita nelle colonie. Il principe Alberto ebbe la sensazione che i tentativi di assassinio fossero incoraggiati dal proscioglimento del primo attentatore (Edward Oxford) del [[1840]]. Il [[3 luglio]], appena dieci giorni dopo che la pena di Francis venne commutata, un altro ragazzo [[John William Bean]] attentò alla vita della Regina. Anche se la pistola era stata caricata con carta e tabacco, il crimine era comunque perseguibile con la pena di morte. Sentendo che questa pena era troppo severa, il Principe Alberto riuscì a far promulgare al rlamento un provvedimento che prevedeva che qualunque tentativo di spaventare la Regina utilizzando un arma, tirandole qualunque oggetto, colpendola in qualunque maniera era passibile di una pena di sette anni di carcere e con la fustigazione. Bean fu condannato a diciotto mesi di carcere e ne lui ne nessun altro che fu condannato per aver violato questo provvedimento venne mai condannato alla fustigazione.
==Politica Vittoriana degli inizi==
Riga 55:
Vittoria si oppose ripetutamente alla pressione di diversi Primo Ministro, Luogotenenenti d'Irlanda e anche membri della Famiglia Reale, di creare in Irlanda una residenza Ufficiale. [[William Brodrick, 1° conte di Midleton|Lord Midleton]] ex capo del partito unionista irlandese scrisse nelle sue memorie (''Irlanda: pazza o eroina?'') che questa decisione portò ad un vero disastro nelle relazioni fra il popolo irlandese e la Regina e di conseguenza sul regno Britannico sull'isola.
Vittoria visitò
==La parte centrale del Regno==
Riga 117:
Vittoria fu la prima portatrice conosciuta di [[emofilia ]] nella famiglia Reale, ma non è chiaro come l'avesse contratta. Potrebbe averla contratta come risultato della mutazione dello [[sperma]] dato che suo padre al momento del concepimento aveva cinquantadue anni. Si mormora anche che il Duca di Kent non fosse il padre biologico della Regina, ma che invece sia stata figlia del segretario personale di sua madre che era ritenuto anche amante di lei, l'irlandese Sir [[John Conroy]]. Mentre ci sono prove della relazione fra la Duchessa di Kent e Sir Conroy (Vittoria stessa dichiarò al [[Duca di Wellington]] di essere stata testimone di un incontro fra i due), la storia medica di Conroy non mostra segni di emofilia nella sua famiglia anche se si tratta di una malattia che segue il filone maschile di una dinastia.
E' più probabile che abbia preso la malattia da sua madre, anche se non si hanno notizie di emofilici nella famiglia materna. Anche se portatrice sana, lei passò la malattia ad almeno tre dei suoi figli. I più famosi emofilici della sua discendenza furono il suo bisnipote [[Zar Alessandro di Russia|Zar Alessandro]]. Nel [[2004]] i discendenti regnanti ed ex-regnanti di Vittoria sono: [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] Regina Britannica, [[Harald V di Norvegia|Harald V]] Re di [[Norvegia]], [[Carlo XVI di Svezia|Carlo XVI]] Re di [[Svezia]], [[Margherita II di Danimarca|Margherita II]] regina di [[Danimarca]], [[Juan Carlos
La Regina Vittoria fu impopolare durante i primi anni della vedovanza, ma dopo divenne estremamente amata durante gli anni [[Anni 1880|"80]] e [[Anni 1890|"90]]. Nel [[2002]] la [[BBC]] condusse una ricerca sui 100 Britannici più importanti e Vittoria ottenne il diciottesimo posto.
Riga 137:
La Regina Vittoria rimane il monarca britannico più commemorato nella sotria, con statue che vennero erette in sua memoria in tutto l'impero. La statua più grande è quella di fronte a [[Buckingham Palace]] che fu eretta come parte del rifacimento della facciata del palazzo una decade dopo la sua morte.
Una statua che ha avuto una storia più controversa è quella che fu eretta a Kildare Street davanti a Leinster House a [[Dublino]], l'allora quartier generale della [[società reale di Dublino|''Royal Dublin Society'']]. Fu inaugurata da Re Edoardo VII. Nel 1924, dopo aver affittato la proprietà per scopi parlamentari, il palazzo fu comprato e convertito nella sede del ''Dail Eireann'', il parlamento del [[Irlanda|Libero stato d'Irlanda]]. Dopo molte discussioni sull'opportunità di avere di fronte alla sede del parlamento una statua della ''Regina della carestia'' la statua venne spostata nel [[1947]]. Dopo decenni di declino la statua fu regalata all'[[Australia]] negli anni [[Anni 1980|"80]].
==Discendenti==
|