#REDIRECT[[Palla 8#Straight Pool]]
[[File:Cribbage pool rack medium view.jpg|thumb|right|La disposizione delle biglie è la stessa della specialità palla 8]]
Il '''''Pool diretto''''' (o '''pool libero''' o '''straight pool''') è una specialità di [[biliardo americano]], variante del [[palla 8]].<br />
Come tutte le specialità di biliardo americano, questa si gioca su un [[tavolo da biliardo]] con buche larghe.
Come nella specialità palla 8 si utilizzano quindici biglie numerate da 1 a 15 disposte a triangolo e una bilia bianca battente, posizionata nella metà opposta dell'area di gioco; successivamente sarà deciso chi dei due giocatori sarà il primo a fare il break (apertura).
==Scopo del gioco==
Dopo il break, il giocatore deve imbucare almeno otto bilie a caso per concludere la partita ed aggiudicarsi la vittoria; poiché le bilie da imbucare sono quindici e ogni bilia vale un punto, per aggiudicarsi alla vittoria il giocatore dovrà totalizzare almeno otto punti. Come nella specialità palla 8, se il giocatore imbuca una bilia può tirare progressivamente finché non fallisce un tiro.<br />
Durante un turno, il giocatore può imbucare più bilie alla volta con un colpo solo. Come negli altri giochi del pool, se si imbuca una bilia colorata e la bilia battente finisce in buca, la bilia colorata va rimessa in gico, posizionata vicino alla buca dove è finita o vicino alla buca opposta all'altra metà del tavolo di gioco.
===Falli===
Diversamente da altre specialtà di pool più complesse, non vi sono obblighi di posizionamento della bilia battente; se un giocatore commette un fallo, subentra l'avversario prendendo palla a mano libera, posizionando in un punto a suo piacimento la bilia battente. Un giocatore commette un fallo se:
*la bilia battente viene imbucata;
*la bilia battente esce dal tavolo;
*la bilia battente non tocca nessuna bilia.
Questa è una specialità di pool riconosciuta soprattutto per i colpi spettacolari.
==Voci correlate==
*[[Biliardo]]
*[[Biliardo americano|Pool]]
[[Categoria:Biliardo]]
|