Lanciatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fabiopao (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Fabiopao (discussione | contributi)
Riga 2:
 
==La partita del lanciatore==
La partita del lanciatore inizia dopo un lungo riscaldamento nel ''"dugoutbullpen"'', una porzione di terreno recintata posta ai margini del campo da gioco, riparata dal pubblico che potrebbe distrarre il giocatore. Una volta iniziato l'incontro, il lanciatore affronta i giocatori avversari con una serie diversa di lanci, in modo da confonderli con l'imprevedibilità.
La "palla veloce" è il lancio base per ogni lanciatore (''bread and butter'', in americano, "pane e burro", essenziale), con i lanci più veloci che nella [[Major League Baseball]] sfiorano i 160 km/h. Ad essa, si aggiungono una serie di lanci speciali, con i migliori lanciatori che riescono a padroneggiarne 3 o 4 tipi diversi:
* La "palla curva" è una palla a cui viene impressa dal polso del lanciatore una rotazione in avanti che le consente di "spezzare" la propria traiettoria (''breaking ball''), ottenendo una curvatura maggiore, che trae in inganno il battitore in attesa di una palla dritta.