Ercole Farnese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{coord|40.853377|14.250485|display=title}}
{{Opera d'arte
|immagine= Hercules Farnese 3637104088 9c95d7fe3c b.jpg
| grandezza immagine= 250px
| titolo= Ercole Farnese
| artista= Glycon Ateniese
| opera= scultura
| data = [[III secolo]]
| materiale= marmo
| altezza= 317
| città= Napoli
| ubicazione= [[Museo Archeologico Nazionale di Napoli|Museo Archeologico Nazionale]]
}}
L''''Ercole Farnese''' è una [[scultura]] [[Ellenismo|ellenistica]] in marmo alta 317 cm di [[Glycon Ateniese]] databile al [[III secolo]] d.C. custodita nel [[Museo Archeologico Nazionale di Napoli]].
 
Essa risulta essere una copia dell'originale [[bronzo|bronzea]] creata da [[Lisippo]] nel [[IV secolo a.C.]].<ref name=Museo>{{cita web|url=http://museoarcheologiconazionale.campaniabeniculturali.it/itinerari-tematici/galleria-di-immagini/RA70|titolo=Museo Archeologico Nazionale di Napoli|accesso=01 settembre 2011}}</ref>
 
== Storia ==
La [[statua]], assieme a tutta la collezione farnese presente oggi nel [[Museo Archeologico Nazionale di Napoli|museo archeologico nazionale di Napoli]], è stata rinvenuta alle [[terme di Caracalla]] a [[Roma]] intorno al [[1546]].
 
Successivamente è entrata a far parte della collezione del cardinale [[Alessandro Farnese]], figlio di [[Papa Paolo III]]. Per generazioni l'Ercole è stato posto nella ''sala d'Ercole'' del [[palazzo Farnese]] di [[Roma]], e con esso, nello stesso palazzo, vi erano collocate anche gran parte delle sculture antiche.
 
Nel [[1787]], grazie all'eredità ottenuta da [[Carlo III di Borbone]], figlio di [[Elisabetta Farnese]], l'intera collezione Farnese fu trasferita a Napoli e collocata prima nella [[reggia di Capodimonte]], edificata proprio a tal scopo, e poi, successivamente, [[Museo Archeologico Nazionale di Napoli|nel palazzo del real museo]].
Riga 32:
 
== Altre versioni ==
Diverse sono le opere eseguite nei secoli successivi con il medesimo soggetto. Si ricordano la copia presente nel cortile di [[Palazzo Pitti]] a [[Firenze]], fino al [[XVI secolo]]; un'altra bronzea in scala ridotta fu trovata a [[Foligno]] ed è oggi conservata nel [[Museo del Louvre]]; poi vi è una simile a quella di Napoli presente nel salone d'onore della [[Reggia di Caserta]], la stessa fu ritrovata assieme all'Ercole Farnese ed è chiamata ''Ercole Latino''; ancora, un'opera in marmo ritraente lo stesso soggetto è presente nel [[museo dell'Antica Agorà]] di [[Atene]].
Diverse sono le opere eseguite nei secoli successivi con il medesimo soggetto. Si ricordano
la copia presente nel cortile di [[Palazzo Pitti]] a [[Firenze]], fino al [[XVI secolo]]; un'altra bronzea in scala ridotta fu trovata a [[Foligno]] ed è oggi conservata nel [[Museo del Louvre]]; poi vi è una simile a quella di Napoli presente nel salone d'onore della [[Reggia di Caserta]], la stessa fu ritrovata assieme all'Ercole Farnese ed è chiamata ''Ercole Latino''; ancora, un'opera in marmo ritraente lo stesso soggetto è presente nel [[museo dell'Antica Agorà]] di [[Atene]].
 
Infine, della statua dell'Ercole Farnese è stato fatto anche un calco in gesso esposto poi nella stazione "Museo" della [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|Linea 1]] della [[Metropolitana di Napoli]].
Riga 39 ⟶ 38:
== Altre immagini ==
<gallery>
Immagine:GoltziusFarneseHerc.jpg|L<nowiki>'</nowiki>''Ercole Farnese'', incisione di [[Hendrick Goltzius]], 1591.
FileImmagine:061214 027 Metro arte.jpg|Calco in gesso alla stazione "Museo".
</gallery>
 
Riga 57 ⟶ 56:
* [[Atlante Farnese]]
 
== Altri progetti ==
{{ip|commons=Category:Hercules Farnese}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.archeona.arti.beniculturali.it/sanc_it/mann/it1/01_06.html Scheda della statua sul sito della soprintendenza per i beni Archeologici di Napoli e di Caserta]