Processo cloro-soda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|chimica|luglio 2010}}
Il 'processo cloro-soda' è il processo chimico-industriale tamite il quale dal [[cloruro di sodio]] in soluzione [[Salamoia]] si ottengono per elettrolisi il [[cloro gassoso]] la [[soda caustica soluzione]] e [[l'idrogeno]].
I prodotti possono all'interno dello stesso ciclo produttivo essere utilizzati per produrre prodotti derivati quali [[l'acido cloridrico]] (per reazione di combustione dell'idrogeno con il cloro) e [[l'ipoclorito di sodio]] (per reazione fra il cloro gassoso e la soda caustica soluzione).
La produzione cloro-soda su scala industriale ebbe inizio nel [[1892]].
Riga 9 ⟶ 10:
== Processo ==
Attualmente la produzione di soda e cloro gassoso viene effettuata attraverso due differenti metodi: il sistema a [[membrana semipermeabile]] e il metodo della [[cella a diaframma]]. In realtà esiste un terzo metodo, quello della [[cella a
=== Cella a membrana ===▼
Il metodo più comune per la produzione di cloro e soda caustica è quello dell'elettrolisi di cloruro di sodio acquoso all'interno di una cella a membrana, costituita da due camere tenute separate da una membrana permeabile solo agli ioni sodio.▼
La [[soluzione satura]] di cloruro di sodio viene introdotta nella prima camera della cella, dove gli ioni cloruro si ossidano a cloro molecolare sull'[[anodo]].▼
▲=== Cella a membrana ===
▲Il metodo più
▲La
:2 Cl<sup>-</sup> → Cl<sub>2</sub> + 2 e<sup>-</sup>
Dal comparto anodico fuoriesce anche la cosidetta salmoia depletta impoverita del cloruro reagito all'anodo e dal sodio migrato nel comparto catodico.
In realtà si dovrebbe considerare anche l'ossidazione dell'
Ma la concentrazione degli ossidrili (OH-) è così bassa nelle condizioni di conduzione del pH della cella che la reazione è ridotta al minimo.
:H<sub>2</sub>O + e<sup>-</sup> → ½ H<sub>2</sub> + OH<sup>-</sup>
▲In realtà si dovrebbe considerare anche l'ossidazione dell'[[ossigeno]] acquoso a ossigeno gassoso
Al [[catodo]] l'idrogeno dell'acqua si riduce ad idrogeno gassoso rilasciando in soluzione ioni ossidrili:▼
▲
:H<sub>2</sub>O + e<sup>-</sup> → ½ H<sub>2</sub> + OH<sup>-</sup>
Dal comparto esce quindi la soluzione di soda caustcia più concentrata rispetto qualla alimentata.
Analogamente all'ossidazione, si dovrebbe considerare anche la riduzione dello ione sodio a sodio elementare, ma avendo questa coppia un potenziale standard minore di quello della coppia acqua/idrogeno gassoso a causa della [[Sovratensione (elettrochimica)|sovratensione]] dell'idrogeno, tale scarica non avviene.
La membrana
Gli ioni sodio nel comparto anodico in soluzione con gli ossidrili permettono la produzione di soda caustica (NaOH). La reazione globale dell'elettrolisi del cloruro di sodio è:
:2 NaCl + 2 H<sub>2</sub>O → Cl<sub>2</sub> + H<sub>2</sub> + 2 NaOH
:Cl<sub>2</sub> + 2 OH<sup>-</sup> → Cl<sup>-</sup> + ClO<sup>-</sup> + H<sub>2</sub>O
Varianti del processo descritto possono produrre il clorato.
:3 Cl<sub>2</sub> + 6 OH<sup>-</sup> → 5 Cl<sup>-</sup> + ClO<sub>3</sub><sup>-</sup> + 3 H<sub>2</sub>O
|