Autorità carismatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Applicazione delle teorie di Weber: Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB |
m fix template References + fix minori |
||
Riga 1:
[[
{{quote|Il Buddha andava per la sua strada, modesto e immerso nei propri pensieri: la sua faccia tranquilla non era né allegra né triste, solo pareva illuminata da un lieve sorriso interiore. […] Ma il suo volto e il suo passo, il suo sguardo chetamente abbassato, la sua mano che pendeva immota, esprimevano pace, esprimevano perfezione: nulla in lui che tradisse la ricerca, l'aspirazione a qualche cosa, egli respirava dolcemente in una quiete imperitura, in una imperitura luce, in una pace inviolabile. […] Gli pareva che ogni articolazione in ogni dito di quella mano fosse dottrina, parlasse, spirasse, emanasse, riflettesse verità.|[[Hermann Hesse]] <ref>''[[Siddharta]],'' pagg. 61-62 </ref>}}
Il [[sociologo]] [[Max Weber]] definì l''''autorità carismatica''' come "fondata sulla devozione all'eccezionale santità, eroismo o carattere esemplare di una singola persona, e dei modelli normativi o ordini rivelati o impartiti da tale soggetto." L'autorità [[carisma]]tica è una delle tre forme di [[autorità]] esposte nella classificazione tripartita delle autorità di Weber, assieme a quella ''tradizionale'' ed alla ''razionale-legale''. Il concetto è divenuto di uso diffuso tra i sociologi.<ref>[http://www.12manage.com/methods_weber_charismatic_leadership.html ''What is Charismatic Leadership?'']</ref>
| |||