Francesco Spanu Satta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
== Fondo librario ==
Il fondo librario privato di Francesco Spanu Satta è custodito dal 2010 presso la [[Biblioteca di Sardegna]] di Cargeghe e consiste in oltre quattromila volumi di cui circa ottocento di interesse sardo, centinaia di fogli quotidiani e periodici ed ancora decine di lettere, cartoline, appunti, cimeli.
Del fondo librario di Francesco Spanu Satta, lo scrittore [[Giuseppe Dessì]] scrisse: «La sua non era una biblioteca senza finestre: conosceva i libri, ma conosceva anche gli uomini, ci viveva in mezzo»<ref>Giovanna Santoru, ''Introduzione'', in Biblioteca di Sardegna, ''Le letture sarde di Francesco Spanu Satta'', Cargeghe, 2011.</ref>.
All'atto di inaugurazione del Fondo, il direttore della Biblioteca di Sardegna Corrado Piana ha dichiarato: «Francesco Spanu Satta era uomo di lettere e di letture che alla professione di fervido scrittore affiancò la passione di febbrile lettore. Lettore di articoli, saggi e studi, di politica, economia, scienze umane, filosofia, teologia, e soprattutto sardistica, di cui lasciò a testamento un robusto patrimonio che rende attestata prova di interessi culturali e dedizioni intellettuali. Quelli che ne marcarono la biografia, marchiandone, per specchiato riflesso, la personale biblioteca»<ref>Corrado Piana, ''Prefazione'', in Biblioteca di Sardegna, ''Le letture sarde di Francesco Spanu Satta'', Cargeghe, 2011.</ref>.
 
== Opere ==