C-HTML: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
'''C-HTML''' (abbreviazione di ''Compact HyperText Markup Language''), anche chiamato ''i-mode-HTML''<ref>{{citation |url=http://www.nttdocomo.com/binary/technologies/imodetechnology_guideline2002030.pdf |title=i-mode service guideline |date=2002-03-04 |publisher=NTT DoCoMo, Inc. |format=PDF}}</ref> è un sottoinsieme dell'[[HTML]] concepito per piccoli dispositivi come smartphone di prima generazione e [[Personal digital assistant|PDA]], come i cellulari [[i-mode]] dell'operatore giapponese [[DoCoMo]]. Il C-HTML aggiunge svariate caratteristiche non disponibili nell'HTML standard, come gli ''access key'', collegamenti ipertestuali per i numeri di telefono e caratteri grafici speciali [[emoji]] , tutti concetti presi a prestito dall'[[Handheld Device Markup Language|HDML]]/[[Wireless Markup Language|WML]].
 
Poiché i piccoli dispositivi come i telefoni cellulari più datati e i modelli di fascia economica presentanopresentavano restrizioni hardware come poca memoria, CPU poco potenti, poca o limitata capacità di memoria, display monocromatici, font semplici e sistemi di input limitati (nessuna tastiera o cursore) c'èera la necessità di una forma più semplice di HTML in grado di adattarsi alle caratteristiche di questi dispositivi più elementari.
 
C-HTML non gestisce lequindi gli aspetti più complessi quali tabelle, le mappe immagini, set di caratteri multipli, colori ed immagini di sfondo, frame e fogli di stile (CSS) ed è limitatoespressamente adconcepito unper display monocromaticomonocromatici.
 
Il linguaggio è definito in modo tale che tutte le operazioni interattive di base possono essere eseguite con una combinazione di quattro tasti e non con movimenti del cursore: avanti, indietro, seleziona e indietro/stop.