Fumetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +link a cartoon |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[da:Tegneserier]] [[de:Comic]] [[en:Comics]] [[es:historieta]] [[fr:Bande dessinée]] [[eo:Komikso]] [[la:Comicus]] [[nl:Stripverhaal]] [[pl:Komiks]] [[pt:Quadrinhos]] [[sv:Tecknad serie]]
Il '''fumetto''', nella definizione di [[Will Eisner]], è arte sequenziale. In ogni caso, appartiene a pieno titolo alla categoria delle più moderne [[arti visuali]], in un'era che - privilegiando l'immagine sopra tutto - è in grado di accostare la visionarietà [[pop art|pop]] di [[Andy
In poche parole, il '''fumetto''', nato per gli adulti (come si vedrà più avanti), diventato poi ''territorio'' per l'infanzia, è quindi tornato a essere patrimonio di una fascia non esclusivamente giovanile. Nonostante l'espandersi di altri mezzi di [[comunicazione di massa]] accompagna ancor oggi - fino a ''dettarne'' in molti casi ritmi, tempi e modi (o quantomeno limitandosi a registrarne il divenire) - il vivere (e il convivere) quotidiano.
|