Gran Premio di San Marino 1994: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix template References + fix minori |
|||
Riga 50:
===Sabato===
[[
[[File:Ratzenberger.jpg|200px|right|thumb|Roland Ratzenberger sulla sua Simtek ad Imola nel 1994]]
Durante le prove del sabato vi fu un altro incidente che causò la morte del pilota austriaco [[Roland Ratzenberger]].
Riga 275:
== Gara ==
===Prima partenza===
[[
La gara cominciò con un grave incidente al via: la Benetton di Lehto rimase ferma in griglia, e venne colpita dalla Lotus di Lamy, già lanciata a forte velocità. I detriti dell'incidente finirono in tribuna, ferendo nove spettatori,<ref name="Times tragic">{{Cita news | titolo = A tragic weekend | url = http://www.timesonline.co.uk/article/0,,12771-1079325,00.html | pubblicazione = The Times | editore = News International | data=19 aprile 2004 | accesso=28 ottobre 2006}}</ref> uno dei quali rimase in coma per essere stato colpito da una gomma. La necessità di ripulire la pista costrinse a far entrare la [[safety car]].
Riga 283:
===Seconda partenza===
[[
Dopo un tentativo di fuga della [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] di [[Gerhard Berger|Berger]], [[Michael Schumacher|Schumacher]] riprese il controllo della situazione, e, pochi giri dopo, l'austriaco fu bloccato da un guasto meccanico. [[Nicola Larini|Larini]] si mise allora in luce con la seconda Ferrari, occupando stabilmente la seconda posizione, e prendendo brevemente il comando quando Schumacher effettuò il suo rifornimento. A dieci giri dal termine, proprio durante un pit-stop, avvenne un altro grave incidente: mentre usciva dai box dopo un cambio gomme, [[Michele Alboreto|Alboreto]] perse una ruota posteriore della sua Minardi, che finì ad alta velocità tra i meccanici delle altre squadre assiepati nella corsia, ferendo tre meccanici della Ferrari, uno della Lotus ed uno della Benetton, che vennero curati in ospedale.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=|titolo=Corsia box... o Pista ?|pubblicazione=Autosprint|giorno=3|mese=5|anno=1994|pagina=25|accesso=}}</ref> La corsa però non fu sospesa, nonostante la presenza di paramedici e ambulanze che affollavano la pit-lane.
Riga 547:
==Dopo gara==
[[
Nel dopo gara le attenzioni erano concentrate sulla salute di [[Ayrton Senna]]. Alle 18.40 del 1º maggio, la dottoressa Maria Teresa Fiandri, del Reparto Rianimazione dell'Ospedale Maggiore di Bologna annunciò la morte del brasiliano, {{citazione necessaria|anche se il referto individuava l'ora della morte alle 14.17, ossia al momento dell'impatto con il muretto.}}
| |||