Niccolò Nasoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: es:Nicolau Nasoni |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
|Epoca = 1700
|Attività2 = architetto
|AttivitàAltre = &
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , attivo principalmente in [[Portogallo]]
}}
Compì interventi per l'[[Complesso museale di Santa Maria della Scala|Ospedale di Santa Maria della Scala]] e per l'Opera del [[Duomo di Siena]]. Decorò i soffitti del Palazzo Magistrale della [[La Valletta|Valletta]], sull'isola di [[Malta]]. Dipinse nella cattedrale di [[Oporto]], in Portogallo, verso la fine del [[1725]].
▲Compì interventi per l'[[Complesso museale di Santa Maria della Scala|Ospedale di Santa Maria della Scala]] e per l'Opera del [[Duomo di Siena]]. Decorò i soffitti del Palazzo Magistrale della [[La Valletta|Valletta]], sull'isola di [[Malta]]. Dipinse nella cattedrale di [[Oporto]], in Portogallo, verso la fine del [[1725]].
Sempre ad Oporto progettò innumerevoli palazzi e importanti monumenti ecclesiastici come la chiesa della confraternita dei Chierici Poveri, dove è sepolto, e la vicina [[Torre dos Clérigos]], simbolo della città.
==Bibliografia==
|