Commodo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix template References + fix minori |
|||
Riga 96:
Appena due anni dopo tuttavia, nel [[195]], l'imperatore [[Settimio Severo]], cercando di legittimare il proprio potere ricollegandosi alla dinastia di [[Marco Aurelio]] e in aperta contrapposizione con il Senato, riabilitò la memoria di Commodo, ordinando che ne fosse decretata l'[[apoteosi]]. Commodo passò quindi dall'essere un nemico dello Stato alla condizione di ''[[divus]]'', con un apposito [[flamen|flamine]] preposto al proprio culto.
=== Titolatura imperiale ===
{{Vedi anche|Monetazione degli Antonini}}
{| class="wikitable"
|- valign="top"
!width=20%|Titolatura imperiale
!width=20%|Numero di volte
!width=60%|Datazione evento
|- valign="top"
|[[Tribunicia potestas]]
|18 anni:
|la prima volta (I) dalla fine del [[176]], una seconda volta a metà del [[177]] e poi rinnovata annualmente al [[10 dicembre]] di ogni anno.
|-
|[[Console romano|Consolato]]
|7 volte:
|nel [[177]], [[179]], [[181]], [[183]], [[186]], [[190]] e [[192]].
|-
|[[Cognomina ex virtute|Titoli vittoriosi]]
|
|''[[Germanicus]]'' il [[15 ottobre]] del [[172]], ''[[Sarmaticus]]'' nel [[175]], ''[[Germanicus Maximus]]'' nel [[182]], ''[[Britannicus Maximus]]'' nel [[184]].
|-
|''[[Salutatio imperatoria]]''
|8 volte:
|I (al momento della assunzione del potere imperiale) nel [[176]], (II) nel [[177]], (III) [[179]], (IV) [[180]], (V) [[182]], (VI) [[183]], (VII) [[184]] e (VIII) [[186]].
|-
|Altri titoli
|
|''[[Pater Patriae]]'' e ''[[Pontifex Maximus]]'' nel [[180]]; ''Pius'' nel [[182]]; ''Felix'' nel [[185]].
|}
==Personalità e interessi==
|