L'Opera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
Quando il libro apparve nel [[1886]], provocò il plauso dei più radicali conservatori -che vedevano nell'arte moderna un serio pericolo per la stabilità dei costumi- e la dura reazione di molti amici dello scrittore, soprattutto i pittori [[Impressionismo|impressionisti]]: di questi ultimi, Zola era stato agli inizi un fervente sostenitore, ed ora sembrava condannarli in blocco. Il più "offeso" di tutti fu [[Paul Cezanne]], amico di Zola sin dall'infanzia: una diceria popolare vuole che il pittore si sia riconosciuto nel personaggio del fallito Lantier -anche se successivamente quest'ipotesi fu smentita dallo stesso con [[Ambroise Vollard|Vollard]]-; vero o non vero, per questo motivo apparente Cezanne ruppe ogni rapporto con Zola, così come quasi tutti gli impressionisti.
== Edizioni italiane ==
* trad. di G. Palma, Tipografia della Tribuna, Roma 1886; [[Treves]], Milano 1893 (con il titolo ''Vita d'artista'')
* trad. di Giuseppe Bianchi, F.lli Palombi, Roma 1947 (con il titolo ''Il capolavoro'')
* trad. di Franco Cordelli, introduzione di Lanfranco Binni, [[Garzanti]], Milano 1978 ISBN 8811362229
{{Émile Zola}}
|