Slap Fight: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{s|videogiochi}} {{gamebox |nomegioco=Slap Fight |serie= |immagine=Slap Fight.jpg |didascalia= |sviluppo=Toaplan |pubblicazione=Taito |ideatore=Masahiro Yuge |ann... |
|||
Riga 13:
|tema=
|modigioco=[[Giocatore singolo]], [[multiplayer]]
|piattaforma=[[Videogioco arcade|Arcade]]
|piattaforma2=[[Amstrad CPC]]
|piattaforma3=[[Commodore 64]]
Riga 23:
|età=
}}
{{nihongo|'''''Slap Fight'''''|スラップファイト|}}, anche conosciuto come '''''Alcon''''' è un [[videogioco]] [[sparatutto a scorrimento]] verticale sviluppato dalla [[Toaplan]] e pubblicato dalla [[Taito]]. Originariamente pubblicato per [[Videogioco arcade|Arcade]], in seguito il gioco è stato convertito per [[Amstrad CPC]]<ref>[http://www.gamefaqs.com/cpc/941039-slap-fight GameFAQs - Slap Fight (CPC)]</ref>, [[Commodore 64]]<ref>[http://www.gamefaqs.com/c64/567581-slap-fight GameFAQs - Slap Fight (C64)]</ref>, [[ZX Spectrum]] e [[Sega Mega Drive]]<ref>[http://www.gamefaqs.com/genesis/570423-slap-fight GameFAQs - Slap Fight (GEN)]</ref>. Il gioco trae ispirazione da alcuni giochi precedenti come ''[[Xevious]]'' (essendo uno sparatutto verticale) e ''[[Gradius]]'' (dal quale trae ispirazione per il sistema di potenziamento).
== Note ==
|