Lithops: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Valorizzo 'dominio =' in {{Tassobox}}
m ortografia
Riga 47:
==Descrizione==
[[Immagine:Hooker-Lithops-drawing.jpg|thumb|150px|left]]
[[Pianta perenne]] nana, quasi acaule (ossia senza fusto) in quanto il fusto, molto corto, resta sotto la superficie del terreno; negli ambienti nativi può crescere addirittura al livello del suolo ed esporre solo la parte superiore delle foglie. Formano gruppi di due foglie accoppiate, saldate all'apice e divise da una fenditura dalla quale spuntano i fiori. Ogni coppia di foglie forma il corpo di una pianta che ha forma ovoidale o di una sezione cilidricacilindrica oppure quasi conica, con le punte rivolte verso il basso e la superficie superiore quasi piana. La superficie delle lithops è spesso fenestrata, ossia presenta delle finestre cioè delle piccole zone trasparenti o translucide prive di [[clorofilla]], attraverso le quali la luce arriva alle parti interne della foglia e della pianta che restano interrate.
I [[Fiore|fiori]] solitamente solitari, simili a margherite, grandi anche sino a 4-5 cm di diametro, spuntano dalla fessura; il colore varia con la specie (in genere bianco, giallo o gialli con centro bianco).