Gregor Mendel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.25.155.39 (discussione), riportata alla versione precedente di Rezabot
Riga 24:
[[File:Mendelian inheritance 3 1.png|left|thumb|[[Fenotipi]] [[Gene dominante|dominanti]] e [[Gene recessivo|recessivi]]. (1) Generazione parentale. (2) Generazione F1. (3) Generazione F2.]]
=== Infanzia e giovinezza ===
Johann Gregor Mendel apparteneva a una famiglia dell'attuale [[Repubblica Ceca]], allora facente parte dell'[[Impero austriaco]]. Aveva due sorelle, una minore VeronicaVeronika e l'altra maggiore Theresia<ref>Robin Marantz Henig, ''Il monaco nell'orto'', Milano, Garzanti, 2001. ISBN 88-11-59371-9 pag. 24-25</ref>. Erano figli di un contadino di [[Hynčice (Vražné)|Hynčice]], una volta Heizendorf, dove Johann nacque il [[20 luglio]] [[1822]]. Durante l'infanzia lavorò come giardiniere, ma fin dall'adolescenza sognava di essere ritenuto degno della memoria dei posteri ed era pertanto consapevole del fatto che il mondo contadino non gli si addiceva. Così, conclusa l'età infantile, decise di intraprendere gli studi presso il ginnasio di Troppau, oggi [[Opava]], dopo il quale frequentò per due anni un istituto filosofico ad Olmütz, oggi [[Olomouc]]. La permanenza nella nuova città risultò difficile, in quanto Mendel era privo di denaro, di casa e ostacolato anche dal problema della lingua.
W MENDEL UHOOOOO
 
=== Vocazione religiosa e studi universitari ===