PowerPC G4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: errori di battitura e modifiche minori |
|||
Riga 19:
Nel 1999 i computer Apple avevano difficoltà a competere sul piano delle prestazioni coi computer IBM-compatibili, dato che questi funzionavano a frequenze sensibilmente più elevate dei Power Mac G4. Ciò spinse Apple a migliorare i Power Mac rilasciandone versioni biprocessore che sfruttando il SMP potevano rivaleggiare con i computer WinTel corrispondenti. Fu in quel periodo infatti che Apple lanciò la campagna pubblicitaria "Two brains are better than one" (due cervelli sono meglio di uno) volta a convincere gli utenti che i suoi computer biprocessore potevano tranquillamente competere con i computer basati su [[Architettura X86|Intel 80x86]] a frequenze superiori.
==Varianti del G4
A partire dal 2004, il più veloce processore G4 utilizzato da Apple è il MPC 7447A, funzionante a 1.5 GHz e 1.67 GHz venne utilizzato da Apple negli ultimi Macintosh portatili dotati di CPU PowerPC.
Riga 28:
Un metodo per risolvere i problemi dei bus del G4 è quello di dotarlo di una linea di comunicazione con la memoria di tipo veloce e utilizzando un gestore della memoria integrato della scheda madre.
Dopo che Apple ha abbandonato l'architettura PPC, e dopo l'interruzione della produzione degli AmigaONE di prima generazione a causa della carenza dei chip Northbridge [[Articia]] di [[MAI]] Technologies (e recente passaggio di quest'utlimi alla CPU [[PWRficient]] di PASemi),
{{Motorola processors}}
|