Carbonaio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|voci comuni|maggio 2010}}
Il '''carbonaio''' è il mestiere di trasformare la [[legna]] in [[carbone vegetale]].
Era un mestiere molto diffuso in Italia fino alla metà del secolo scorso, nelle località di montagna e di collina dove c'era abbondanza di legna, che costituisce la materia prima.
==Descrizione==
In passato il carbone vegetale veniva utilizzato come bene [[succedaneo]] del [[Carbone (minerale)|carbone]] [[Combustibile fossile|fossile]] e per alcuni usi speciali dovuti all'alto potere di [[adsorbimento]]. Ora il carbone vegetale, noto anche come carbonella, è richiesto per alimentare i [[barbecue]] e i forni a legna delle [[Pizzeria|pizzerie]]. Il carbone vegetale ha forti proprietà adsorbenti, ma questo tipo di carbone vegetale viene prodotto con un processo di distillazione secca o carbonizzazione artificiale.▼
{{vedi anche|carbonaia|Carbone vegetale}}
Oggi questo antico mestiere è ancora praticato nei boschi della Calabria con qualche beneficio introdotto dal progresso. Le quantità prodotte da ogni carbonaio sono aumentate ed una carbonaia può arrivare a contenere anche 700 quintali di legna [http://www.pisaniphoto.com/wp/?p=62]. Ogni zona d'Italia ha ovviamente sviluppato termini tecnici differenti a seconda del dialetto parlato. L'arte consiste nel tagliare legna nei boschi, trasportarla in spiazzi piani e aperti (chiamati ''ial'') accatastarla in carbonaie o [[poiàt]] ed innescare il processo di combustione lenta che porta alla carbonizzazione ossia alla trasformazione della legna che è un [[composto organico]] in [[carbone]].
▲In passato il carbone vegetale veniva utilizzato come bene [[succedaneo]] del [[Carbone (minerale)|carbone]] [[Combustibile fossile|fossile]] e per alcuni usi speciali dovuti all'alto potere di [[adsorbimento]]. Ora il carbone vegetale, noto anche come carbonella, è richiesto per alimentare i [[barbecue]] e i forni a legna delle [[Pizzeria|pizzerie]]. Il carbone vegetale ha forti proprietà adsorbenti, ma questo tipo di carbone vegetale viene prodotto con un processo di distillazione secca o carbonizzazione artificiale.
[[Immagine:Bondone monumento al carbonaio.JPG||thumb|right|Il monumento in bronzo al carbonaio di don Luciano Carnessali]]I carbonai, per esercitare il loro mestiere, dovevano abbandonare il paese dall'inizio della primavera fino ad autunno inoltrato per trasferirsi con la famiglia in montagna dove c'era la legna da tagliare e dove bisognava sorvegliare giorno e notte il [[poiàt]] per 5 o 6 giorni, per ottenere da 30 a 40 quintali di legna circa 6 forse fino a 8 quintali di carbone.
| |||