Utente:Dr Zimbu/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 75:
In [[algebra]], un '''modulo piatto''' è un [[modulo (algebra)|modulo]] che "si comporta bene" rispetto al [[prodotto tensoriale]]; più precisamente, dato un [[anello (algebra)|anello]] ''A'', un modulo sinistro ''M'' è piatto se per ogni [[successione esatta]] di ''A''-moduli
:<math>\cdots\longrightarrow N_{i-1}\longrightarrow N_i\longrightarrow N_{i+1}\longrightarrow \cdots</math>
la successione
:<math>\cdots\longrightarrow N_{i-1}\
(dove le mappe della seconda successione sono ottenute da quelle della prima tensorizzando con l'identità su ''M'') è ancora esatta; analogamente, un modulo destro ''M'' è piatto se è esatta la successione di gruppi abeliani
:<math>\cdots \longrightarrow M \
In altri termini, un modulo sinistro è piatto se il [[funtore (matematica)|funtore]] <math>-\
== Definizioni equivalenti ==
Riga 91:
è una successione esatta, allora
:<math>N'\otimes M\longrightarrow N\otimes M\longrightarrow N''\otimes M\longrightarrow 0</math>
è sempre esatta; di conseguenza è sufficiente richiedere che, se <math>f:N'\longrightarrow N</math> è iniettiva, allora <math>f\otimes 1:N'\otimes M\longrightarrow N\otimes M</math> è ancora iniettiva.
Equivalentemente, si possono definire i moduli piatti in termini del [[funtore Tor]]: un modulo sinistro ''M'' è piatto se e solo se <math>Tor^A_i(N,M)=0</math> per ogni ''i'' >0 e per ogni ''A''-modulo ''N''. Anche questa condizione può essere raffinata, richiedendo solo che <math>Tor^A_1(N,M)=0</math>.
Riga 97:
Le stesse proprietà valgono simmetricamente per i moduli destri.
== Proprietà ==
Il [[prodotto tensoriale]] di due moduli piatti è ancora piatto; la [[somma diretta]] dei moduli ''M<sub>i</sub>'' è piatta se e solo se lo è ogni ''M<sub>i</sub>''.
:<math>0\longrightarrow A\longrightarrow^x A\longrightarrow A/xA\longrightarrow 0</math>
:<math>0\longrightarrow A\otimes_A A/xA\longrightarrow A\otimes_A A/xA\longrightarrow A/xA\otimes_R A/xA\longrightarrow 0</math>
la mappa <math>A\otimes_A A/xA\longrightarrow A\otimes_A A/xA</math> diventa l'omomorfismo nullo, mentre <math>A\otimes_A A/xA</math> non è il modulo nullo.
In particolare, se ''A'' è [[anello commutativo|commutativo]], tutte le localizzazioni <math>S^{-1}A</math> sono piatte; la piattezza è inoltre una ''proprietà locale'', nel senso che ''M'' è un modulo piatto se e solo la localizzazione ''M<sub>P</sub>'' è piatto per ogni [[ideale primo]] ''P''. Se ''A'' è anche [[dominio d'integrità|integro]], nessun [[anello quoziente|quoziente]] ''A/I'' è piatto; ampliando il ragionamento precedente, su un dominio d'integrità tutti i moduli piatti sono privi di [[torsione]].
Ogni [[modulo libero]] e ogni [[modulo proiettivo]] sono piatti; il viceversa non è vero in generale, sebbene un modulo piatto [[finitamente presentato]] sia proiettivo.<ref>{{cita|Weibel|p.71}}</ref>
== Anelli assolutamente piatti ==
Un anello ''A'' tale che tutti gli ''A''-moduli sinistri sono piatti è detto ''assolutamente piatto'' (o ''von Neumann regolare''); se questo avviene, allora anche tutti gli ''A''-moduli destri sono piatti.
Tra gli anelli commutativi, un [[anello locale]] è assolutamente piatto se e solo se è un campo
Un esempio di anello assolutamente piatto è qualunque [[anello booleano]].
▲Tra gli anelli commutativi, un [[anello locale]] è assolutamente piatto se e solo se è un campo,<ref>{{cita|Clarke|p.117-118}}</ref> mentre un [[anello ridotto]] è assolutamente piatto se e solo se ha [[dimensione di Krull|dimensione]] 0.<ref>{{cita|Clarke|p.180}}</ref> <span style="background:#ffffaa; color:#444444">Vale abs flat -> ridotto?</span>
== Note ==
|