Possessione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nota disambigua
Riga 49:
 
== Punto di vista scientifico ==
Durante le presunte possessioni demoniache che sono state esaminate, nessuno scienziato o medico ha rilevato attività paranormali in quanto è sempre stato accertato che si trattava di malattie psichiatriche<ref>http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=2241</ref><ref>http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100267</ref>. È importante notare che, nei casi di malattie mentali, il fenomeno si esprime seguendo le regole della propria cultura e si ritiene che esso sia solo la conseguenza della credenza religiosa. E' anche vero però che, essendo che prima di fare un esorcismo, l'esorcista vuole che il posseduta vada a farsi visitare dai medici, si viene a conoscenza di alcuni casi inspiegabili che pongono i medici determinate domande: come può un sano (quando si ratifica con analisi) che un sano possa soffrire così? E' solo una questione psicologica anche quando vi sono delle escoriazioni e mutamenti fisici evidenti?
La [[teologia]] ha sempre tentato di definire criteri precisi sulla cui base diagnosticare una possessione e quindi praticare un esorcismo (avversione al sacro, parlare in lingue sconosciute, presenza di fenomeni paranormali quali levitazione, ecc.).