Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Salvaty (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ripristino alla versione 44621525 datata 2011-11-05 23:58:02 di Bonty tramite popup
Riga 60:
 
{{quote|Il Bel Paese ch' Appennin parte e 'l mar circonda e l'Alpe|[[Francesco Petrarca]], ''[[Canzoniere (Petrarca)|Canzoniere]]'', s. CXLVI}}
L''''Italia''' ({{Link audio|It-Italia.ogg}}), ufficialmente '''Repubblica italiana''',<ref>[[Articolo 1 della Costituzione italiana]]: «L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione».</ref> è una [[repubblica parlamentare]] situata nell'[[Europa Meridionale]], con una popolazione di 60,7 milioni di abitanti e ha come capitale [[Roma]]. Delimitata dall'[[arco alpino]] confina a nord, da ovest ad est, con [[Francia]], [[Svizzera]], [[Austria]] e [[Slovenia]]; il resto del territorio, circondato dai mari [[Mar_Ligure|Ligure]], [[Tirreno]], [[Ionio]] ed [[Adriatico]], si protende nel [[mar Mediterraneo]], occupando la [[penisola italiana]] e numerose isole (le maggiori sono [[Sicilia]] e [[Sardegna]]), per un totale di 301.340 km².<ref name=CIA>{{en}}{{cita web|https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/it.html|Italy - The World Factbook|20-9-2011}}</ref>
 
[[Roma antica|Roma]], capitale dell'[[impero romano]], è stata per secoli il centro politico e culturale della [[civiltà occidentale]]. Dopo il [[declino dell'impero romano]], durante il [[Medioevo]] l'Italia fu soggetta ad invasioni e dominazioni di popolazioni straniere, come gli [[Ostrogoti]], i [[Longobardi]] ed i [[Normanni]]. Nel XV secolo, con la diffusione del [[Rinascimento]], tornò ad essere il centro culturale del mondo occidentale. Dal XVII secolo, divisa in vari stati, fu dominata da spagnoli, francesi e austriaci. Durante il [[Risorgimento]] combatté per l'indipendenza e per l'unità finché nel 1861 fu proclamato il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] che cessò di esistere nel 1946, dopo il [[ventennio fascista]] e la sconfitta nella [[seconda guerra mondiale]] quando, a seguito di un [[referendum istituzionale]], lo Stato italiano divenne una [[repubblica]].