Recettore sigma-1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
È presente in molti diversi tipi di tessuti, particolarmente concentrato in alcune regioni del [[sistema nervoso centrale]], tra cui la [[ghiandola pineale]]<ref name="Documenti (La Melatonina)">http://www.club.it/letizia/documenti/melatonina.html</ref>.
Inizialmente si pensava coinvolto nella famiglia dei recettori oppiodi, ma studi successivi hanno dimostrato che è invece un sito indipendente per l'azione di [[ligando|ligandi]] [[esogeno|endogeni]]. È stato perPer molto tempo è stato considerato un recettore orfano, tuttavia di recente è stato ampiamente dimostrato che la molecola allucinogena [[dimetiltriptamina]] è l'unico [[ligando]] agonista [[endogeno]] che attiva questo recettore.<ref>http://www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/323/5916/934</ref>
È stato coinvolto in molti fenomeni tra cui la funzione cardiovascolare, la [[schizofrenia]], la [[disturbo depressivo|depressione]] clinica, gli effetti di abuso di [[cocaina]] e il [[cancro (malattia)|cancro]].