Magliano Alpi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 28:
|Superficie=32.6
|Note superficie=
|Abitanti=
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
Riga 52:
}}
'''Magliano Alpi''' (''Majan'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un comune di 2.208 abitanti della [[provincia di Cuneo]]. È un piccolo centro agricolo situato alle porte di [[Mondovì]]. Il paese di Magliano Alpi ha due territori: il primo vicino al comune Mondovì, dove si è insediato il comune e la popolazione maglianese, il secondo territorio si trova sulle [[Alpi Liguri]], vicino ai paesi di montagna di Ormea, Frabosa Soprana e Prato Nevoso. In questo territorio si trovano tre cime (quella del Raschera, del Seirasso e del Brignola) e tre laghetti che portano il nome delle tre montagne alte 2200 m. Verso la metà di ottobre dalle montagne ritornano i margari insieme alle mucche e vengono accolti a Magliano alpi con la Fiera del Margaro (Fèra del Marghé in piemontese) dove si assaggiano i prodotti tipici del territorio e si festeggia del ritorno delle mandrie (inoltre c'è anche un esposizione).
Nella prima settimana di luglio in questo paese c'è il "Festival d'Estate" dove si festeggia l'arrivo dell'Estate e il patrono del paese. Madonna del Carmine.
== Amministrazione ==
| |||