Tarcento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
|Nome=Tarcento
|Nome ufficiale=
|Panorama=Tarcento
|Didascalia=
|Bandiera=Tarcento-Gonfalone.png
Riga 56:
== Geografia fisica ==
Tarcento si trova a 230 {{m s.l.m.}}, 20 km a nord di [[Udine]]. La cittadina si colloca in un'area paesaggistica dai caratteri vari e contrastanti: a nord le [[Prealpi Giulie]], imponenti bastionate calcaree che serrano l'orizzonte; a sud l'alta pianura friulana; ad est i colli orientali; a ovest l'anfiteatro morenico del [[Tagliamento]], il sistema collinare originatosi dopo l'ultima [[glaciazione]].
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Gemona del Friuli}}
Tarcento appartiene alla zona climatica E.
Ha un clima sub-continentale con inverni freddi, estati moderatamente calde e forte piovosità.
== Storia ==
{{vedi anche|Storia del Friuli}}
[[File:Tarcento Hauptplatz Gefallenendenkmal 02.jpg|thumb|left|100px|Monumento ai caduti]]
I primi documenti che riportano il nome di Tarcento risalgono al [[XII secolo]], ma la città vanta origini molto più antiche: gli studiosi parlano infatti di popolazioni paleolitiche alle quali si sono succeduti insediamenti preistorici, quindi celtici, e poi naturalmente la colonizzazione dei Romani. Per trovare la prima citazione del nome dobbiamo attendere il [[1126]], quando Tarcento era feudo dei Machland, provenienti da Perg ([[Austria]]). Nel [[1219]] i Machland furono sostituiti dai di Caporiacco. Nel [[1281]] il [[Patriarca di Aquileia]] [[Raimondo della Torre]] assegnò il feudo al nobile Artico di Castel Porpetto. Tarcento rimase così sotto la giurisdizione dei Castel di Porpetto fino all'avvento di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] ([[1797]]). Nel [[1866]] la cittadina fu annessa al Regno d'Italia, diventando capoluogo mandamentale.
[[File:Tarcento Hauptplatz 01.jpg|thumb|left|100px|Centro di Tarcento]]
=== Onorificenze ===
Riga 74 ⟶ 81:
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Tarcento}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Di seguito viene riportato l'elenco della popolazione straniera residente e della relativa provenienza<ref>Sono stati omesse alcune minoranze meno consistenti: per l'elenco completo consultare {{cita web|url= http://demo.istat.it/str2009/index.html|titolo= Dati Istat al 31 dicembre 2009|accesso=7 marzo 2011}}</ref>:
{{MultiCol}}
{| class="wikitable" style="float:center; width:20em;"
!Nazionalità
!Residenti
|-
| {{Bandiera|Romania|nome}}
|127
|-
| {{Bandiera|Marocco|nome}}
|56
|-
| {{Bandiera|Albania|nome}}
|33
|-
| {{Bandiera|Ucraina|nome}}
|32
|-
| {{Bandiera|Macedonia|nome}}
|29
|-
| {{Bandiera|Moldova|nome}}
|21
|-
| {{Bandiera|Argentina|nome}}
|18
|-
| {{Bandiera|Bosnia-Erzegovina|nome}}
|17
|-
| {{Bandiera|Germania|nome}}
|16
|-
| {{Bandiera|Polonia|nome}}
|15
|-
| {{Bandiera|Serbia|nome}}
|11
|-
|}
{{BreakCol}}
{| class="wikitable" style="float:center;"
| colspan="3" align="center" | '''Evoluzione della popolazione straniera'''<ref>I dati si riferiscono al 31 dicembre di ogni anno.</ref><ref>{{cita web | titolo = Cittadini Stranieri - Tarcento | url = http://www.comuni-italiani.it/030/116/statistiche/stranieri.html |accesso = 6 novembre 2011 | editore = Comuni-italiani.it}}</ref>
|-
|align="center"|Anno
|align="center"|Popolazione<br>straniera
|align="center"|Percentuale<br>sul totale<ref>I valori sono calcolati sulla base dei dati contenuti nei bilanci demografici della popolazione residente.</ref>
|-
|align="center"|[[2005]]
|align="right"|290
|align="right"|3,2%
|-
|align="center"|[[2006]]
|align="right"|299
|align="right"|3,3%
|-
|align="center"|[[2007]]
|align="right"|364
|align="right"|4,0%
|-
|align="center"|[[2008]]
|align="right"|437
|align="right"|4,8%
|-
|align="center"|[[2009]]
|align="right"|480
|align="right"|5,2%
|}
{{EndMultiCol}}
== Lingue e dialetti ==
Riga 180 ⟶ 258:
{{Provincia di Udine}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia|Udine|Italia}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Udine]]
|