Jaguar XK140: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 39:
==Storia==
La XK140 venne introdotta nel tardo 1954. Le modifiche che apparivano più evidenti, dopo uno sguardo d’insieme, erano i [[paraurti]] anteriori e posteriori, che erano caratterizzati dal fatto di essere più spessi e cromati, conferendo all'autovettura una maggiore eleganza ed esclusività; un altro tratto distintivo era la presenza di grandi rostri montati sugli stessi. Un’altra novità furono degli [[Indicatore di direzione|indicatori di direzione]] dal nuovo [[Automotive design|design]], che erano azionati da un interruttore separato posizionato sul cruscotto. Le luci di posizione erano inoltre montate sopra i paraurti, e ciò aiutava a distinguere la XK140 dalla XK120, almeno fino a quando i proprietari di queste ultime iniziarono a montare le luci in questione nella stessa maniera.
[[Image:Jaguar XK140.jpg|thumb|left|
Gli interni furono migliorati per garantire una migliore abitabilità per quei passeggeri che avevano un’altezza maggiore, e ciò fu ottenuto aumentando di 76 [[Millimetro|mm]] lo spazio per le gambe, che fu assicurato riposizionando il [[Motore a scoppio|motore]], il parafiamma ed il [[cruscotto]]. La nuova configurazione non lasciò però lo spazio per il compartimento della [[Accumulatore di carica elettrica|batteria]], com’era sulla XK120. L’accumulatore, sulla XK140, era quindi sistemato in basso, all’interno parafango anteriore, rendendo molto difficoltosa, se non quasi impossibile, la sua sostituzione.
Riga 46:
Gli esemplari che possedevano la testata tipo C, oltre a dei [[Carburatore|carburatori]] H8 del diametro di 2 [[Pollice (unità di misura)|pollici]], delle pesanti [[Barra di torsione|barre di torsione]] anteriori ed un doppio [[Impianto di scarico|sistema di scarico]], erano conosciute nel [[Regno Unito]] come XK140 SE, mentre negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] come XK140 MC.
[[File:2006 04 29 Veteranbiler010.JPG|thumb|right|250px|Gli inteni di una Jaguar XK140]]
Nel [[1956]] la XK1410 diventò la prima Jaguar di caratteristiche sportive ad essere offerta con il [[Cambio (meccanica)|cambio]] [[Cambio automatico|automatico]], che era a 3 rapporti. Questa trasmissione era molto apprezzata dalla clientela statunitense. Per le versioni standard era di serie il classico cambio [[Cambio manuale|manuale]] a 4 rapporti.
Riga 55:
La XK140 era disponibile in tre corpi vettura differenti, roadster, cabriolet e coupé, tutte abbinabili ai motori standard ed agli SE. I tre i tipi di carrozzeria erano a due posti.
La [[roadster]] (conosciuta come ''OTS'', cioè ''Open Two Seater'', che in [[Lingua inglese|inglese]] significa “aperta a due posti”) possedeva una [[Capote (auto)|capote]] in tela che quando veniva abbassata si inseriva dietro i sedili per scomparire all’interno della carrozzeria. Gli interni della roadster erano rivestiti di [[Cuoio|pelle]] e similpelle, incluso il [[cruscotto]]. Come la XK120 roadster, la capote della XK140 OTS era rimovibile ed erano installate delle tendine in plastica sulle [[Portiera|portiere]], che erano in [[Lega (metallurgia)|lega]]. Era disponibile anche una copertura in tela per mantenere l’abitacolo asciutto in caso di pioggia.
[[File:Jagurar xk 140 Bj 1955 6 Zylinder 220 Km h 3600 ccm.JPG|thumb|left|250px|Il retro di una Jaguar XK140 del 1955]]
La [[cabriolet]], conosciuta come ''DHC'' (cioè ''Drop Head Coupe''), aveva permanentemente montata una capote imbottita che, quando veniva abbassata, rimaneva sulla carrozzeria, all’esterno di essa. Possedeva inoltre un [[parabrezza]] fisso, al contrario quindi della roadster, che lo aveva rimovibile. La cabriolet possedeva inoltre un [[cruscotto]] e dei pannelli porta in radica di [[Juglans|noce]]. Il cruscotto, in tutte le versioni, aveva inoltre un andamento sinuoso con molte [[Cromatura|cromature]] ed una [[Quadro strumenti|strumentazione]] di grandi dimensioni.
Riga 62:
Tutte le versioni avevano il [[Motore a scoppio|motore]] montato [[Motore anteriore|anteriormente]] e la [[Trazione (meccanica)|trazione]] [[Trazione posteriore|posteriore]].
In totale vennero prodotti 8.884 esemplari, di cui 3.347 roadster, 2.797 coupé e 2.740 cabriolet. L’altezza dipendeva dal tipo di carrozzeria; infatti era 1.333 mm per la roadster, 1.359 mm per la cabriolet e 1.397 mm per la coupé. Le altre dimensioni invece non variavano.
==Specifiche tecniche del motore==
|