Aliante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rezabot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: bg:Безмоторен самолет
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
====Traino al verricello====
Mediante un [[verricello]], azionato da un potente motore (tra 200 e 400 CV), che avvolge un cavo metallico che può essere lungo anche 1,5 [[chilometro|Km]], l'aliante viene trainato lungo la pista fino a raggiungere la velocità di decollo alla quale alza il muso cominciando la salita. Raggiunta la quota massima, all'incirca la metà della lunghezza del cavo, si sgancia per proseguire il volo in planata o alla ricerca di [[correnti ascensionali|termiche]]. Questo metodo consente di raggiungere quote minori e richiede maggiore attenzione rispetto al traino aereo sia da parte degli assistenti a terra che da parte del pilota; ha notevoli vantaggi in termini di tempo e di spesa: mentre un traino aereo costa tra i 20 e i 50 [[euro]], un traino al verricello costa al massimo 10 [[euro]]. L'uso del verricello richiede un'abilitazione specifica.<br/>
Il rischio maggiore è rappresentato dalla rottura del cavo durante le prime fasi di traino: durante la salita l'aliante è in un assetto piuttosto cabrato e, mancando la trazione del verricello, rischierebbe di entrare in uno [[Stallo aerodinamico|stallo]] profondo o in [[Vite (aeronautica)|vite]], condizioni entrambe molto pericolose. Risulta inoltre particolarmente difficoltoso il mantenimento dell'assetto orizzontale, in quanto la forte cabrata impedisce al pilota di avere visuale dell'[[orizzonte]].[[Immagine:Gliding-voloavela-rieti-2005 2.jpg|right|thumb|Alianti in attesa della partenza|200px]]
 
====Altre tecniche di traino====
[[Image:Glider bungee launch.JPG|thumb|right|Lancio dal pendio al Midland Gliding Club di Long Mynd]]Durante i primi anni del [[Volo a vela]], soprattutto con alianti libratori più leggeri, si sono usate altre tecniche di lancio, come il lancio con elastico o il traino da autoveicolo, o ancora il lancio da pendio. Tuttavia questeQueste tecniche sono andatead inoggi disusoraramente utilizzate, poiché richiedono condizioni particolari per motivipoter essere utilizzate. Il traino da autoveicolo, ad esempio, richiede una pista di decollo di almeno 1,5 Km e un buon vento frontale per poter sollevare l'aliante di circa 400 mt dal praticisuolo.
 
===Il veleggiamento===
[[Immagine:Gliding-voloavela-rieti-2005 2.jpg|right|thumb|Alianti in attesa della partenza]]L'aliante veleggiatore, essendo sprovvisto di propulsione, è obbligato a scendere rispetto all'aria circostante, affinché la [[Forza#Carattere_vettoriale_della_forza|componente]] del [[peso]] lungo la traiettoria sia "uguale o superiore" alla [[resistenza aerodinamica|resistenza aerodinamica totale]] del velivolo. Tuttavia in alcune condizioni si verificano [[correnti ascensionali]] tali da permettere all'aliante di "salire rispetto al terreno, pur continuando a scendere rispetto all'aria", la quale sale con velocità maggiore. Questo tipo di correnti possono essere di varia natura e il pilota esperto analizza prima e durante il volo le condizioni meteorologiche per stabilirne la possibile presenza mediante, per esempio, l'osservazione delle [[Nuvola|nuvole]]. Grazie a questi fenomeni è possibile stabilire notevoli quote e distanze.
 
Data la forma quasi cilindrica delle correnti ascensionali termiche, gli alianti che salgono all'interno di esse devono eseguire un movimento a [[Elicoide|spirale]], cioè in continua virata. Per convenzione, il senso di rotazione all'interno di una stessa termica occupata da più alianti è deciso dal primo di essi che entri in spirale.<br/>