Jeff Hardy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 61:
Nell'agosto del [[2006]] Hardy ha firmato un nuovo contratto con la WWE. Dopo un grandioso debutto a RAW contro il [[WWE Championship|campione WWE]] Edge, battuto da Hardy per squalifica, il "King of Extreme" ha battuto [[Randy Orton]], grazie all'aiuto di [[Carly Colon|Carlito]], guadagnandosi una shot per il titolo Intercontinentale, detenuto da [[John Hennigan|Johnny Nitro]]. Hardy tuttavia non è riuscito a conquistare il titolo nel match svoltosi ad [[WWE Unforgiven|Unforgiven]] poiché è stato Nitro ad avere la meglio grazie all'aiuto di [[Melina Perez|Melina]]. Il [[2 ottobre]] 2006, Jeff Hardy batte Johnny Nitro e, a distanza di 5 anni e mezzo, diventa per la seconda volta campione Intercontinentale. Il 6 novembre 2006, Nitro riconquista la cintura grazie ad una stipulazione NO DQ, posta da [[Eric Bischoff]], tornato General Manager di Raw, one night only; comunque, una settimana dopo, Jeff riprende il titolo al rivale in una puntata di Raw, trasmessa dall'Inghilterra. Nella puntata del 20 novembre Jeff Hardy è stato sfidato da Nitro in un Ladder Match (stipulazione tra le favorite da Jeff), il match è stato pieno di colpi di scena e ha visto trionfare Jeff dopo aver eseguito una powerbomb dalla scala ed un extreme Legdrop.
====
[[File:Hardys.jpg|thumb|220px|left|Jeff con suo fratello Matt sullo stage.]]
In seguito, il suo feud da singolo con Nitro si è evoluto in una faida di tag team, coinvolgendo il fratello Matt e Joey Mercury, contrapponendo in una spettacolare serie di sfide gli Hardy Boyz agli MNM. Le 2 coppie si affronteranno prima a [[ECW December to Dismember]] e poi alla [[WWE Royal Rumble|Royal Rumble]] e in entrambi i casi saranno i fratelli Hardy ad avere la meglio.
|