Simone Signoret: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: uk:Симона Синьйоре |
m typo |
||
Riga 33:
Durante il viaggio negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per il ritiro del premio Oscar, la coppia Montand-Signoret ha occasione di conoscere [[Marilyn Monroe]], al tempo sposata allo scrittore [[Arthur Miller]]. Le due coppie simpatizzano e Marilyn impone Yves Montand come suo partner nel film ''[[Facciamo l'amore]] (Let's Make Love)'', che avrebbe dovuto girare di lì a poco. Simone riparte per la Francia e fra i due attori nasce un legame passionale che diventa in breve di dominio pubblico. Al termine delle riprese e dopo la promozione del film, Yves Montand si riconcilia con sua moglie.
Anche la Signoret sarà invitata in America ad interpretare alcuni film tra il [[1965]] e il [[1968]]: ''[[La nave dei folli (film)|La nave dei folli]] (Ship of Fools)'' di [[Stanley Kramer]], ''[[Chiamata per il morto]] (The Deadly Affair)'' e ''[[Il gabbiano (film 1968)|Il gabbiano]] (The Seagull)'', entrambi di [[Sidney Lumet]], ''[[Assassinio al terzo piano]] (Games)'' di [[Curtis Harrington]]. In seguito sceglierà ruoli forti e determinati, spesso in film di denuncia civile come ''[[La confessione]] (L'Aveu)'' di [[Costa-Gavras]] ([[1970]]).
Nel [[1976]], Simone Signoret pubblica la sua [[autobiografia]] ''[[La nostalgia non è più quella di un tempo]]'' e nel [[1985]] il romanzo ''[[Addio Volodia]]''.
Riga 79:
* ''[[Confetti al pepe]] (Dragées au poivre)'', regia di [[Jacques Baratier]] ([[1963]])
* ''[[Vagone letto per assassini]] (Compartiment tueurs)'', regia di [[Costa-Gavras]], ([[1965]])
* ''[[La nave dei folli (film)|La nave dei folli]] (Ship of Fools)'', regia di [[Stanley Kramer]] (1965)
* ''[[Parigi brucia?]] (Paris brûle-t-il?)'', regia di [[René Clément]] (1966)
* ''[[Chiamata per il morto (film)|Chiamata per il morto]] (The deadly affair)'' regia di [[Sidney Lumet]], ([[1967]])
|