Billy Elliot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m credo proprio che l'ultima versione non vandalizzata sia questa di Eumolpa
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
 
'''''Billy Elliot''''' è un film del [[2000]] scritto da [[Lee Hall]] e diretto da [[Stephen Daldry]].
emi Lumière 2002]]: [[Premio Lumière per il miglior film straniero|miglior film straniero]]
[[Jamie Bell]] interpreta Billy, un ragazzino di 11 anni che sogna di diventare ballerino, [[Gary Lewis]] è suo padre, che lavora nelle miniere di carbone, Jamie Draven è il fratello maggiore di Billy, e [[Julie Walters]] la sua insegnante di danza.
* [[Ciak d'oro|Ciak d'oro 2001]]: [[Ciak d'oro|miglior film straniero]] (Billy Elliot)
Nel [[2004]] la [[rivista]] ''Total Film'' ha definito Billy Elliot il 39esimo miglior film inglese di tutti i tempi{{citazione necessaria}}.
}}
La produzione teatrale di Stephen Daldry tratta dal film, ''[[Billy Elliot the Musical]]'', con musiche composte da [[Elton John]] su testi di [[Lee Hall]] ha debuttato al [[Victoria Palace Theatre|Victoria Palace]], a [[Londra]], nel [[maggio]] [[2005]], ed è stata descritta da ''The Telegraph'' come il miglior [[musical]] inglese.
 
 
== Trama ==
emi Lumière 2002]]: [[Premio Lumière per il miglior film straniero|miglior film straniero]]
{{quote|Dentro ognuno di noi c'è un talento che aspetta di venire fuori. Il segreto è trovarlo.|Billy Elliot}}
* [[Ciak d'oro|Ciak d'oro 2001]]: [[Ciak d'oro|miglior film straniero]] (Billy Elliot)
Billy ha undici anni, è orfano di madre e vive con il padre e il fratello, entrambi minatori. Costretto dal padre a fare pugilato, scopre in realtà una grande passione per la danza, scontrandosi con i pregiudizi dell'epoca (gli anni '80) che vedono nella danza maschile una pratica omosessuale, e nell'essere omosessuali una colpa.
}}
 
=== Prologo ===
L'ambientazione del film è quella dello [[Sciopero dei minatori britannici del 1984-1985|sciopero dei minatori inglesi]] del [[1984]] a causa della chiusura delle miniere perseguita da provvedimenti presi dal primo ministro [[Margaret Thatcher|Thatcher]].
 
La madre di Billy è morta quando il ragazzino aveva otto anni ed il padre, un fan del campione di [[Pugilato|boxe]] [[Ken Buchanan]], sogna che Billy possa diventare anche lui un campione di questo sport, per aiutare la famiglia nelle sue difficoltà finanziarie. Billy, però, preferisce la danza, una passione ereditata dalla madre e a volte suona il suo pianoforte, quando ne sente la mancanza.
La mancanza di una donna in casa è evidente, con continue discussioni, una forte tensione rincarata dallo sciopero a oltranza e con il sorgere di questioni che vengono risolte con le mani; unica presenza femminile è la [[nonna]], che ormai vive in un mondo suo e ripete cantilenante la frase ''Potevo diventare una ballerina professionista''. La nonna viene tenuta in casa per non mandarla al manicomio.
 
=== Prologo ===
Altro elemento sullo sfondo è la comune infelicità che aleggia nelle famiglie, dalla più ricca alla più povera, incupendo i toni già appesantiti dallo sciopero ad oltranza.
emi Lumière 2002]]: [[Premio Lumière per il miglior film straniero|miglior film straniero]]
* Debby, figlia dell'insegnante di danza, ci rivela che i suoi genitori sono separati in casa a causa del padre che, oltre ad essere un [[alcool|alcolista]] ed aver tradito la moglie, è stato licenziato in quanto ''in esubero'' (critica tanto le miniere ma in realtà è tutto odio represso).
* [[Ciak d'oro|Ciak d'oro 2001]]: [[Ciak d'oro|miglior film straniero]] (Billy Elliot)
*Il padre di Michael, migliore amico di Billy, [[crossdressing|si traveste]] ed è un [[alcool|alcolista]].
}}
 
emi Lumière 2002]]: [[Premio Lumière per il miglior film straniero|miglior film straniero]]
=== A scuola di danza ===
* [[Ciak d'oro|Ciak d'oro 2001]]: [[Ciak d'oro|miglior film straniero]] (Billy Elliot)
Il padre di Billy porta il ragazzo in palestra, ma Billy capisce di non voler diventare un campione di [[Pugilato|boxe]] fin dalla prima volta che sale sul ring. Un giorno in cui parte della palestra viene usata per le lezioni di [[balletto]], Billy osserva incuriosito l'insegnante, Mrs Wilkinson, che insegna alle sue allieve. Sfidato da una di loro (Debbie, figlia di Mrs Wilkinson) prova ad imitarle: l'insegnante nota in lui un forte potenziale e lo invita a tornare. Billy comincia così a prendere lezioni in segreto, fingendo però con i suoi di continuare a frequentare le lezioni di boxe.
}}
 
possibilità almeno al figlio minore, dato che la sorte dei minatori è segnata: forse il piccolo Billy nasconde un talento in grado di riscattarlo dalla miseria.
Quando i minatori di [[Durham Coalfield]] ([[nord]]-[[est]] [[Inghilterra]]), compresi il padre e il fratello di Billy, Tony di 19 anni entrano in [[sciopero]], la loro situazione economica peggiora. La famiglia di Billy, e la cittadina in generale, si confrontano più volte con la [[polizia]], violente sono le reazioni degli scioperanti contro coloro che non vi aderiscono, i crumiri. Billy scopre che il suo migliore amico Michael è [[gay]], [[crossdressing|si traveste]] e gli farà capire di essere innamorato di lui.
 
=== Il rifiuto ===
Passano due mesi, e l'allenatore di boxe, amico del padre di Billy, gli rivela che il figlio non frequenta più lezioni. Sconcertato, l'uomo segue il ragazzo e lo scopre a lezione di balletto: furioso, gli ordina di tornare a casa. Qui ha luogo un'accesa discussione tra i due, con il padre che tenta di spiegare quali siano i veri sport "da uomo". Nonostante le proteste, Billy deve arrendersi e spiegare alla sua insegnante di non poter più continuare le lezioni. Mrs Wilkinson però non demorde e rivela all'allievo il suo progetto, quello di prepararlo ad entrare alla [[Royal Ballet School]] di [[Londra]], le cui audizioni si terranno entro due settimane a Newcastle. I due cominciano così a vedersi in segreto per provare a lungo, divertendosi molto e a volte scontrandosi, dato che la difficile situazione della famiglia toglie a Billy la necessaria concentrazione.
 
Alla vigilia della tanto attesa audizione, Tony viene arrestato durante gli scontri tra manifestanti e polizia e passa la notte in prigione. L'indomani Billy va a prenderlo insieme al padre mancando l'appuntamento con Mrs Wilkinson. L'insegnante, furiosa, si reca a casa di Billy per avere spiegazioni. Avendo scoperto che Billy prende lezioni di balletto, il padre e il fratello lo sgridano con espressioni maschiliste e [[omofobia|omofobe]]. Tony in particolare si scontra con Mrs Wilkinson, accusandola di essere una borghese e quindi incapace di capire la loro situazione e di non comprendere i reali bisogni di Billy. La insulta pesantemente finché l'insegnante va via sbattendo la porta, non senza avere prima risposto per le rime. Billy, che ha assistito impotente a tutta la scena, sfoga la rabbia a lungo trattenuta in una danza scatenata: arriva a salire sul tetto ballando di fronte alla finestra del fratello, e continua a ballare per strada quasi fino allo sfinimento.
 
Giunge l'inverno e i morsi della fame e del freddo si fanno sentire, e Billy osserva suo padre che distrugge il [[pianoforte]] ereditato dalla madre per utilizzarne la legna.
 
=== L'accettazione ===
La notte di Natale, Billy porta Micheal in palestra, gli fa indossare un tutù e i due amici ballano insieme. Vengono però sorpresi dall'allenatore di boxe e dal padre di Billy. Il ragazzo, colto in flagrante, reagisce iniziando a ballare davanti al padre.
Dopo aver visto il figlio ballare per la prima volta, il padre di Billy capisce che la danza potrebbe essere il destino della vita di suo figlio e decide di accompagnarlo di persona a un'audizione a [[Londra]].
 
Il viaggio però è costoso e l'uomo, [[povero]] ma orgoglioso, rifiuta l'aiuto dell'[[insegnante]] di [[danza]] e, per dare al figlio una possibilità che a lui era mancata, smette di scioperare e [[crumiro|riprende il lavoro]] con la morte nel cuore. Non ha fatto i conti con il figlio Tony che, vedendolo insieme ai crumiri, lo insegue per riportarlo alla ragione. Il padre piangendo rivela di sacrificarsi per dare una possibilità almeno al figlio minore, dato che la sorte dei minatori è segnata: forse il piccolo Billy nasconde un talento in grado di riscattarlo dalla miseria.
Tony abbraccia il padre e lo trascina via con la promessa di aiutarlo a trovare i soldi in un altro modo, senza abbandonare la lotta. I minatori infatti iniziano una gara di solidarietà per Billy, e tutto il paese sembra sostenerlo. Tuttavia, per arrivare alla cifra necessaria al viaggio, il padre è costretto ad un ultimo sacrificio: [[Pegno|impegnare]] i [[gioiello|gioielli]] d'[[oro]] della defunta [[moglie]].