Utente:Ghiro94/sendbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ghiro94 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
Questo strumento sfrutta il principio dell'orologio siderale tale per cui se io conosco l'[[tempo siderale|ora siderale]] ho una delle due [[coordinate celesti|coordinate equatoriali]], l'[[ascensione retta]], di conseguenza sapendo l'ascensione retta di una stella mentre questa passa al [[meridiano locale|meridiano]] posso scoprire con precisione l'ora.
 
== DescrizioneLe Componenti ==
Lo strumento dei passaggi si è evoluto nella storia ma le componenti base sono rimaste:
*===un [[cannocchiale,]]===
conCon ilquesto qualestrumento si puntava ed osservava la stella presa in esame,; dapprima questo era costituito da un unico blocco lineare ma poi, per esigenze di spazio e praticità per l'osservatore, si adottò uno strumento il cui cammino ottico si inclina di 90° grazie ad un prisma triangolare;.
*un===Un oculare per l'osservazione,===
dotatoDotato di un reticolo di fili verticali, questo oggetto era usato per vedere lo spostamento della stella in esame;.
*dei sostegni o un===Un basamento,===
iI primi strumenti dei passaggi venivano fissati al muro, ma poi questi vennero sostituiti con nuovi strumenti "portatili" con un basamento in marmo di circa mille chili;, per una maggiore stabilità e praticità.
*=== Un micrometro impersonale, ==
questoQuesto particolare arnese fu introdotto, in un secondo momento, da Johann Adolf (Hans) Repsold (1838-1919) nel 1890, per ovviare alleall'errore imprecisioniumano personalinell'osservazione. QuestoIn breve, consiste in un filo verticale che si può muovere nell'oculare grazie una vite micrometrica. Seguendo il moto della stella col filo, la vite micrometrica chiude a distanze stabilite dei contatti di un cronografo registratore che poteva segnare su di una carta i tempi presi da un orologio siderale.
 
== funzionamento ==