Il mattatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
Nessun oggetto della modifica
Riga 55:
 
==Trama==
Gerardo, guitto che passa disinvoltamente, ma con scarso successo, dal teatro comico alla tragedia, viene coinvolto, grazie alla sua capacità di imitare qialsiasi parlata dialettale d'Italia, in una truffa ordita da Lallo ai danni di un ricco commerciante di stoffe. La sua inesperienza fa sì che sia lui l'unico ad essere arrestato e condannato a parecchi mesi di carcere. Qui fa conoscenza con un vasto campionario di piccoli delinquenti, dediti prevalentemente a truffe di vario genere. In particolare fa amicizia con De Rosa, detto Chinotto, un truffatore per il quale le porte delle carceri sono come la porta girevole di un grande albergo. Uscitone, si mette in società con quest'ultimo, divenendo, grazie alle sue impareggiabili doti istrioniche, un bravissimo organizzatore e realizzatore di truffe, riuscendo pesino a truffare colui che ne aveva provocato l'incarcerazione, il raffinato Lallo. Superato il maestro "Chinotto", si mette in proprio fino a che Annalisa, attrice di varietà innamorata di lui, riesce a mettergli la fede al dito. Sebbene la moglie tenti di redimerlo, ogni sforzo risulta vano: la sua è una vocazione irresistibile.
Gerardo, novello erede di [[Fregoli]], grazie alle sue impareggiabili doti istrioniche diventa un campione nelle truffe. Sebbene la moglie tenti di redimerlo, ogni suo sforzo risulta vano: la sua è una vocazione irresistibile.
 
==Collegamenti esterni==