Dvipa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cat. specifica |
m corretti wikilink. |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{s|induismo}}
Nella [[cosmografia induista]], i '''dvipa''' ([[sanscrito]]: dvīpa, "continente", "isola") sono i sette continenti [[Mitologia indiana|mitologici]] situati attorno al [[Monte Meru (mitologia)|Monte Meru]] e separati gli uni dagli altri da oceani circolari concentrici composti da diversi liquidi. Le sezioni di ogni continente sono a loro volta chiamate ''dvīpa''.
== I continenti ==
Riga 14:
== Jambu-dvīpa ==
Il Jambu-dvīpa (''continente dell'albero di melarosa''<ref name="dallapiccola55">Dallapiccola 2005, pag.55.</ref> o ''continente del [[Mangifera indica|mango]]''<ref name="klaus91">Klostermeier 2001, pag.91.</ref>) è il continente più importante, al centro del quale sorge il [[Monte Meru (mitologia)|Monte Meru]]. Esso ospita nove paesi (''varṣa''):<ref name="klaus91"/>
* ''Bhārata'', l'[[India]], quello più meridionale<ref name="dallapiccola99">Dallapiccola 2005, pag.99.</ref><ref name="klaus66"/>
* ''Kiṁpurusa''
Riga 36:
== Voci correlate ==
* [[Cosmografia induista]]
* [[Monte Meru (mitologia)|Monte Meru]]
{{Portale|induismo|mitologia}}
|