Participio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Verbi difettivi e casi particolari: splenduto è disusato, non controverso; controverso al massimo può essere il utilizza uso oggi.
Verbi difettivi e casi particolari: mi permetto di togliere questa fonte non-fonte, vista l'assoluta mancanza di autorevolezza.
Riga 90:
 
====Verbi difettivi e casi particolari====
Possono mancare, nei cosiddetti verbi difettivi, le forme di verbi come ''competere, divergere, esimere, prudere, stridere''.<ref>[http://www.itg-rondani.it/dida/italiano/verbi/28.htm rondani, lista verbi difettivi]</ref> Per quanto riguarda il verbo ''splendere'', il participio ''splenduto'' è oggi in disuso. Altre volte si hanno due forme (''succedere''>''succeduto, successo'').
 
* Il verbo ''succedere'' ha due forme con significati diversi, una regolare ''succeduto'' (=''subentrato'') e una irregolare ''successo'' (=''accaduto'').