Comics Code Authority: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: pt:Comics Code Authority
SunBot (discussione | contributi)
m Correggo i link che puntano al redirect "Supereroi"
Riga 6:
Il codice della CCA proibiva la raffigurazione di sangue, violenza e sessualità; richiedeva inoltre che le autorità non fossero mai ridicolizzate e che i buoni dovessero sempre vincere; censurava inoltre la presenza di vampiri, licantropi, zombie e simili; il codice proibiva anche la presenza di liquori, tabacco, coltelli, esplosivi, pin-up nude o poco vestite e "prodotti intimi di natura discutibile" ("''toiletry products of questionable nature''").
 
Alcune fonti asseriscono che il libro e le accuse di Wertham furono solo un pretesto e che il CCA fu creato dalla DC solo per contrastare il crescente successo della [[EC Comics]], che pubblicava serie al di fuori del genere [[SupereroiSupereroe|supereroico]] (storie di [[Guerra|guerra]], [[Pirateria|pirati]], [[Western|western]], [[Fantascienza|fantascienza]], [[horror]], eccetera), che, secondo questo editore, basavano la loro fortuna sulla violenza.
 
La maggior parte dei critici e degli storici di fumetti asserisce che l'obbligo di questa etichetta ha danneggiato questo medium, permettendo agli autori di scrivere solo storie con una morale molto semplice. Questo escluse anche la maggior parte delle relazioni adulte e relegò il fumetto ai soli bambini/ragazzi. Il codice dominò per anni, durante i quali la maggior parte degli editori e tutti i più importanti pubblicavano solo storie approvate. Solo alla fine degli [[anni 1960|anni '60]] iniziano ad uscire i primi fumetti della corrente "underground", con soggetti e temi al di fuori delle norme stabilite.